AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
27 Novembre 2025 - 15:58
Debiti della Diocesi di Acqui, l’appello conferma: due diligence corretta e nessuna diffamazione da "Le Iene" (immagine di repertorio)
La vicenda dei debiti della Diocesi di Acqui Terme si chiude anche in secondo grado con una piena conferma della correttezza della due diligence svolta dai professionisti incaricati dall’allora vescovo monsignor Micchiardi. La Corte d’Appello di Milano, Sezione Seconda Civile, ha infatti rigettato l’appello di don Giacomo Rovera, confermando la sentenza di primo grado e l’assoluzione in sede civile di Pier Domenico Garrone dall’accusa di diffamazione legata al servizio de Le Iene del 25 ottobre 2016.
Il giudice ha ribadito che i risultati della due diligence e il piano di ristrutturazione della Diocesi, elaborati dai professionisti incaricati, erano «ineccepibili» e fondati su fatti e dati reali. La decisione segue un percorso giudiziario lungo: già nel luglio 2020 il Gup del Tribunale di Alessandria aveva archiviato la querela di don Rovera, che contestava la sua rappresentazione nel servizio televisivo.
Il sacerdote lamentava di essere stato dipinto come uno dei responsabili di operazioni antieconomiche che avrebbero contribuito a generare circa 4 milioni di euro di debiti per la Diocesi. Tra le operazioni contestate compariva in particolare l’affitto a canoni molto bassi di una casa religiosa sulla Riviera ligure poi trasformata in resort, un caso finito anche all’attenzione del Vaticano.
A distanza di anni, i giudici hanno stabilito che nelle loro interviste Garrone e Vincenzo Sassi, autori degli accertamenti economici sulla Diocesi, si erano limitati a esporre in modo «imparziale e asciutto» i risultati del proprio lavoro. Il servizio realizzato da Matteo Viviani per Le Iene è stato ritenuto rispettoso dei canoni del diritto di cronaca, escludendo così la sussistenza di una lesione dell’onore del sacerdote.
La sentenza chiude un contenzioso che ha accompagnato per anni il dibattito interno alla Diocesi di Acqui e conferma la centralità dei riscontri tecnici nella documentazione del dissesto economico dell’epoca. La decisione d’appello consolida inoltre l’idea che la trasparenza e la verifica indipendente dei conti siano strumenti essenziali tanto per le istituzioni religiose quanto per l’informazione pubblica.

Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.