AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
27 Novembre 2025 - 11:32
Vasca piena di rifiuti scaricata in strada: il quartiere torinese affonda sempre più nel degrado
Una vasca idromassaggio trasformata in contenitore di rifiuti edili, abbandonata in piena notte nel quartiere Regio Parco, lungo il tratto tra via Bologna e strada Maddalene. Non un singolo sacchetto scaricato di nascosto, ma un carico pesante, ingombrante, chiaramente trasportato e rovesciato lì con un furgone. Una discarica improvvisata a cielo aperto, pericolosa e visibile a tutti, che riapre il dibattito sulla sicurezza e sul degrado in una delle zone più fragili della città.
Il materiale sporge dalla vasca, occupa parte della carreggiata e mette a rischio chi passa a piedi o in auto. L’abbandono notturno — spiegano i residenti — ha reso quel tratto di strada ancora più insicuro, soprattutto nelle prime ore del mattino, quando la visibilità è ridotta e i pedoni rischiano di inciampare o ferirsi. Il tutto in un punto del quartiere dove il transito è scarso e dove, proprio per questo, i “furbetti” dei rifiuti tornano puntualmente a colpire.
La segnalazione è partita all’alba. Polizia locale e Amiat sono state avvisate tempestivamente, con la richiesta di intervenire sia per la rimozione del materiale sia per individuare i responsabili. Le immagini fornite da alcuni residenti mostrano chiaramente la vasca abbandonata in mezzo alla strada e lasciano poco spazio ai dubbi: si tratta di un gesto deliberato, pianificato, eseguito utilizzando un mezzo capiente.
A denunciare pubblicamente l’episodio è anche il capogruppo di Fratelli d’Italia, che parla di una situazione non più tollerabile. Secondo lui, il punto esatto in cui è stato scaricato il materiale è diventato negli anni un vero e proprio bersaglio per chi vuole liberarsi illegalmente di rifiuti ingombranti. “Non è certo roba gettata a mano — afferma — ma il frutto di un trasporto con furgone. Quel tratto è poco trafficato e quindi perfetto per questi comportamenti. Qui la responsabilità non è dei cittadini: è dei furbi che non intendono usare le aree di smaltimento dedicate”.

La denuncia non si ferma al singolo episodio. Il consigliere ricorda che la zona è già al centro di problemi continui: vetri di negozi mandati in frantumi, auto danneggiate, materiali abbandonati di notte, con una frequenza ormai definita “cronica” dai residenti. Per questo, spiega, da anni si chiede l’installazione di telecamere di sorveglianza in punti strategici del quartiere, tra cui piazza Abba, corso Regio Parco, via Bologna e le traverse più esposte. Richieste che, secondo la denuncia politica, non hanno ricevuto risposta dal Comune.
Il tema della sicurezza torna quindi al centro dello scontro politico torinese. Da una parte, chi parla di un quartiere lasciato indietro, dove a vivere sono in gran parte famiglie operaie, pensionati, nuovi residenti di origine straniera che chiedono semplicemente decoro e tranquillità. Dall’altra, l’amministrazione comunale, accusata di non considerare queste aree come prioritarie rispetto ad altre zone più centrali o più visibili della città.
Nel frattempo, l’abbandono illegale rimane in strada, ennesima testimonianza di un fenomeno che continua a crescere: rifiuti edili scaricati in punti isolati, mobili rotti lasciati lungo i marciapiedi, materiali pericolosi depositati in aree dove non ci sono telecamere o controlli costanti. Un campanello d’allarme che Regio Parco conosce bene.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.