Un pensionato perde il controllo dell’auto a mezzogiorno, colpisce due vetture in sosta e finisce in ospedale mentre la Polizia Locale indaga sulla dinamica
L’incidente è avvenuto in pochi secondi, poco prima di mezzogiorno, lungo il tratto più trafficato di corso Papa Giovanni XXIII, a Venaria Reale. Un’auto ha improvvisamente sbandato, ha centrato due vetture parcheggiate e ha mandato in tilt la viabilità in un orario di punta, con la carreggiata invasa dai mezzi coinvolti e la circolazione rallentata per oltre un’ora. Alla guida c’era un pensionato, soccorso e trasportato in codice giallo all’ospedale Maria Vittoria di Torino: secondo i primi accertamenti, potrebbe essere stato un improvviso malore a provocare la perdita di controllo.
La scena che si sono trovati davanti i primi passanti è quella tipica dei sinistri cittadini: parafanghi accartocciati, vetri a terra e traffico progressivamente bloccato mentre i volontari della Pubblica Assistenza Croce Reale raggiungevano il conducente, apparso disorientato e in evidente stato di shock. L’auto, dopo aver colpito le vetture in sosta, si è fermata di traverso sulla carreggiata, costringendo a una deviazione un autobus della linea 11 di Gtt, rimasto bloccato nei pressi del capolinea di via Leopardi.
L’intervento della Polizia Locale ha permesso di delimitare l’area e avviare i rilievi, necessari per confermare la causa del sinistro e ricostruire con precisione la dinamica dell’impatto. Gli agenti hanno raccolto le testimonianze dei presenti e verificato i danni ai veicoli parcheggiati. Nessun altro automobilista è rimasto coinvolto.
La viabilità, già critica nell’orario di metà giornata, ha subito rallentamenti significativi lungo tutta la direttrice verso Torino. Solo dopo la rimozione dei mezzi e la completa messa in sicurezza della sede stradale il traffico ha potuto riprendere con gradualità.
L’episodio riporta al centro un tema spesso sottovalutato: la relazione tra condizioni di salute e sicurezza stradale. Anche un semplice calo di pressione può trasformarsi, in un contesto urbano ad alta densità di traffico come Venaria, in un rischio immediato per chi guida e per chi transita accanto. Un monito che vale soprattutto per gli automobilisti più anziani o affetti da patologie che possono manifestarsi all’improvviso.
In questo caso, le conseguenze non sono state gravi. Ma l’incidente di corso Papa Giovanni XXIII resta un avvertimento concreto: monitorare il proprio stato di salute prima di mettersi al volante è parte integrante della sicurezza su strada, quanto il rispetto delle regole e dei limiti di velocità.