Cerca

Cronaca

Incendio nei boschi in Canavese: fiamme alimentate dalla siccità

Incendio venerdì 14 novembre 2025 in strada Antica per Cuorgnè: vigili del fuoco al lavoro, ipotesi dolo, siccità

Rivara, fiamme nei boschi di regione Pesse: indagini sulle cause e rischio in aumento

Rivara, incendio nei boschi della regione Pesse: fiamme alimentate dalla siccità (foto archivio)

Una mattinata di novembre segnata da un silenzio secco, quasi innaturale, è bastata a trasformare un focolaio nel bosco in un incendio capace di mobilitare più squadre dei vigili del fuoco. A Rivara, in regione Pesse, la stagione autunnale senza piogge ha reso la vegetazione fragile come carta, favorendo un rogo che, pur circoscritto, accende i riflettori su un equilibrio ambientale sempre più precario.

L’allarme è scattato nella mattinata di venerdì 14 novembre 2025, quando alcuni residenti hanno notato colonne di fumo alzarsi dal sottobosco lungo strada Antica per Cuorgnè. Le pattuglie dei vigili del fuoco di Ivrea e San Maurizio Canavese sono intervenute rapidamente, lavorando per ore per contenere le fiamme e mettere in sicurezza l’area. Il fronte del fuoco, sviluppatosi tra sterpaglie e arbusti particolarmente secchi, è stato domato senza che risultassero danni a persone o abitazioni.

Le cause restano da chiarire. Gli inquirenti stanno effettuando i rilievi necessari per ricostruire la dinamica del rogo e non escludono l’ipotesi di un innesco doloso. A rendere la situazione più complessa è il contesto climatico: un autunno che ha tradito le aspettative, privo delle piogge che solitamente abbassano il rischio incendi e lasciano i terreni umidi. Quest’anno, invece, foglie e rami si sono trasformati in combustibile naturale, rendendo le operazioni di spegnimento più delicate.

Il caso di Rivara non è isolato e si inserisce in un quadro regionale segnato da una siccità anomala, dove basta poco – una disattenzione, una brace dimenticata, un gesto irresponsabile – per scatenare un incendio boschivo. È una realtà che impone prudenza: in un clima così secco ogni segnalazione tempestiva può evitare emergenze ben peggiori.

Per ora resta la cronaca di un incendio domato in tempo, ma anche l’ennesimo avvertimento della stagione. Il bosco, fragile e assetato, chiede attenzione. E Rivara, oggi, ne è la prova evidente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori