AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Novembre 2025 - 11:37
Nuova viabilità e area scuola trasformata: a San Francesco al Campo arriva un progetto da 300mila euro
Il Capoluogo di San Francesco al Campo si prepara a una trasformazione profonda, destinata a modificare abitudini, flussi e spazi di tutta l’area centrale. Dopo mesi di confronto tra amministrazione, residenti e attività commerciali, il Comune ha deciso di intervenire su due fronti: la revisione della viabilità nel cuore del paese e la riqualificazione completa dell’area di via Primo Levi, davanti alla scuola primaria Italo Calvino. Un intervento da 300mila euro che si inserisce nel più ampio progetto di modernizzazione degli spazi pubblici.
Il primo passo è stato compiuto a fine settembre, quando la Giunta ha approvato lo schema per ridisegnare la circolazione stradale del Capoluogo. Verrà cancellato circa un chilometro di sensi unici introdotti dalla precedente amministrazione Coriasco nel 2021 e considerati, da più parti, poco funzionali. Le nuove linee di flusso restituiranno il doppio senso di marcia su più tratti, con l’obiettivo dichiarato di rendere il traffico più scorrevole, senza derogare alle norme del Codice della Strada. La richiesta era arrivata direttamente dai residenti e dai commercianti della zona, che avevano più volte segnalato i disagi generati dagli attuali percorsi obbligati.
La progettazione tecnica è stata affidata alla Samep Mondo Engineering, società specializzata in mobilità urbana. Sarà loro il compito di definire la nuova segnaletica, studiare incroci, precedenze e varchi di manovra, e predisporre una soluzione che accompagni il ritorno del doppio senso in maniera ordinata e sicura. Una volta fissata la data d’inizio del cantiere, il Comune informerà i cittadini attraverso il sito istituzionale, i canali social e i tradizionali avvisi sulle bacheche pubbliche.

Ma il capitolo più consistente riguarda l’area attorno alla scuola primaria Italo Calvino, in via Primo Levi, da anni bisognosa di un intervento strutturale. Attualmente la piazzola antistante l’istituto offre una quindicina di posti auto, insufficienti nelle ore di entrata e uscita degli alunni e incapaci di sostenere il traffico legato alle attività scolastiche. Il nuovo progetto prevede di quasi triplicare la disponibilità dei parcheggi, portandoli a circa 40.
L’obiettivo non è solo quello di ampliare gli stalli, ma di creare un accesso più sicuro per i bambini, con percorsi pedonali protetti e un’organizzazione degli spazi che riduca interferenze e manovre rischiose. Oltre al nuovo layout della piazzola, sono previsti la canalizzazione delle acque piovane, oggi non regolamentata in tutte le aree, e la posa di un sistema di illuminazione pubblica rinnovata, più efficiente e più adatto a garantire visibilità durante le stagioni invernali.
Il Comune ha già predisposto un progetto di fattibilità tecnico-economica, strategico in vista dei prossimi bandi regionali e nazionali. Avere un documento progettuale completo permetterà all’amministrazione di candidarsi con tempi rapidi e aumentare le possibilità di ottenere finanziamenti dedicati alla rigenerazione degli spazi pubblici.
L’intervento su via Primo Levi, insieme alla revisione del traffico nel Capoluogo, segna un passo importante verso una gestione più moderna e funzionale della mobilità cittadina. Da una parte si punta a rendere più semplice e lineare la circolazione delle auto; dall’altra si agisce su un nodo sensibile come quello delle scuole, dove sicurezza ed efficienza devono convivere con le esigenze quotidiane delle famiglie.
San Francesco al Campo, negli ultimi anni, ha investito molto nella qualità degli spazi urbani e nella manutenzione delle aree pubbliche. Il nuovo cantiere, atteso nei prossimi mesi, conferma una linea precisa: rendere il paese più vivibile, più sicuro e più adatto a una comunità in evoluzione.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.