Cerca

Cronaca

Folgorato durante un intervento sulla linea elettrica, grave un operaio GTT in corso Regina Margherita

L'incidente in corso Regina Margherita angolo via Salerno; ustioni di secondo grado, ricoverato al Cto in codice giallo

Folgorato sulla linea Gtt

Folgorato durante un intervento sulla linea elettrica, grave un operaio GTT in corso Regina Margherita

Un operatore della GTT è rimasto folgorato nella notte tra martedì e mercoledì mentre lavorava in corso Regina Margherita, all’altezza dell’incrocio con via Salerno, a Torino. L’uomo, 32 anni, stava eseguendo un intervento tecnico sulla linea elettrica quando, secondo una prima ricostruzione, avrebbe toccato accidentalmente un cavo ad alta tensione, riportando ustioni di secondo grado alle mani e al volto.

I colleghi presenti hanno immediatamente dato l’allarme e allertato i soccorsi. Sul posto è intervenuto il personale del 118 di Azienda Zero, che ha stabilizzato il ferito prima del trasporto d’urgenza all’ospedale CTO. L’uomo è stato ricoverato in codice giallo: le sue condizioni sono state definite serie ma stabili, e non sarebbe in pericolo di vita.

L’incidente è avvenuto poco dopo la mezzanotte, in un tratto di corso Regina Margherita dove erano in corso lavori di manutenzione programmata della rete. Le operazioni sono state immediatamente sospese per consentire i rilievi delle forze dell’ordine e la verifica dell’impianto elettrico.

Dalle prime informazioni sembra che il trentaduenne, durante una manovra di routine, sia entrato in contatto con una sezione ancora sotto tensione della linea aerea. Saranno ora le indagini interne e i controlli dell’ASL e dello Spresal a chiarire le circostanze esatte dell’incidente e a verificare il rispetto delle procedure di sicurezza previste per questo tipo di interventi.

La GTT ha espresso solidarietà e vicinanza al dipendente, annunciando la piena collaborazione con le autorità per accertare la dinamica dei fatti.

Negli ultimi anni episodi simili hanno sollevato interrogativi sulle condizioni di sicurezza dei lavori notturni lungo le linee elettriche cittadine. Gli operatori, spesso impegnati in orari di bassa circolazione per non interferire con il servizio, lavorano in contesti complessi, dove anche un minimo errore può avere conseguenze gravi.

L’uomo rimane sotto osservazione al CTO, centro di riferimento per i traumi e le ustioni. I medici sono ottimisti sul decorso clinico, ma la prognosi resta riservata fino a nuovi accertamenti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori