AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
03 Novembre 2025 - 18:37
												Travolto da una mucca mentre lavora: 62enne elitrasportato al Cto (foto di repertorio)
È stato colpito, travolto e schiacciato da una mucca mentre lavorava nella stalla della sua azienda agricola di Ternavasso, frazione di Poirino. Un agricoltore di 62 anni è rimasto gravemente ferito nel pomeriggio di lunedì 3 novembre 2025, in un incidente sul lavoro che ha richiesto l’intervento immediato dell’elisoccorso.
L’episodio è avvenuto intorno alle 15.30, mentre l’uomo stava compiendo le operazioni di routine all’interno della stalla. Da una prima ricostruzione dei fatti, il 62enne si trovava accanto a una mucca adulta, probabilmente durante la fase di pulizia o alimentazione, quando l’animale si è improvvisamente agitato. In pochi secondi l’agricoltore è stato colpito da un calcio, cadendo a terra, e poi schiacciato dal peso dell’animale, che lo ha travolto prima di essere allontanato dai colleghi.
Le persone presenti hanno immediatamente chiamato i soccorsi. Sul posto è intervenuto il personale del 118 – Azienda Zero, che ha raggiunto l’azienda agricola con un’ambulanza medicalizzata. Le condizioni del ferito sono apparse subito serie: presentava traumi al bacino e agli arti inferiori e difficoltà respiratorie dovute alla compressione. Dopo le prime cure sul posto, i sanitari hanno richiesto l’intervento dell’elisoccorso, che è atterrato in un campo adiacente per il trasporto urgente in codice rosso al Cto di Torino, centro di riferimento per la traumatologia.
Il 62enne è arrivato al pronto soccorso cosciente e stabilizzato. I medici hanno confermato che, nonostante la gravità dei traumi, non è in pericolo di vita. È attualmente ricoverato per accertamenti e monitoraggio delle condizioni generali.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i carabinieri della compagnia di Chieri, che hanno transennato l’area e raccolto le prime testimonianze, e gli ispettori dello Spresal dell’Asl To5, competenti per gli infortuni sul lavoro, ai quali spetterà ora il compito di accertare la dinamica dell’accaduto. Gli inquirenti stanno verificando se l’incidente sia stato causato da una reazione improvvisa dell’animale o se vi siano state carenze nelle misure di sicurezza o nella gestione del bestiame.
Secondo quanto trapela dalle prime verifiche, la stalla era in attività regolare e l’uomo indossava gli indumenti da lavoro previsti. L’azienda agricola, di piccole dimensioni, si occupa dell’allevamento di bovini da latte e della produzione di foraggio. L’ambiente, apparentemente ordinato e pulito, non presentava anomalie evidenti, ma lo Spresal procederà a un sopralluogo tecnico per verificare il rispetto delle normative sulla sicurezza agricola.
La notizia si è rapidamente diffusa a Poirino e nelle frazioni limitrofe. L’agricoltore, residente in zona, è molto conosciuto nell’ambiente rurale per la lunga esperienza nel settore. I vicini lo descrivono come un lavoratore scrupoloso e prudente, abituato al contatto quotidiano con gli animali. Proprio per questo, l’incidente ha destato particolare sorpresa e preoccupazione.
La Procura di Torino verrà informata dell’accaduto come previsto per legge in materia di incidenti sul lavoro. Saranno gli esiti dei rilievi e le relazioni tecniche dello Spresal a chiarire se si sia trattato di una tragica fatalità o se emergeranno profili di responsabilità.

Un agricoltore di 62 anni è rimasto gravemente ferito nel pomeriggio di lunedì 3 novembre 2025, in un incidente sul lavoro che ha richiesto l’intervento immediato dell’elisoccorso
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE 
 Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo 
 Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941). 
 LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.