AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
03 Novembre 2025 - 10:12
Intensificata la lotta alle droghe sintetiche, arresti e sequestri a Torino e Pinerolo
Nei giorni finali di ottobre, la Squadra Mobile di Torino ha intensificato le operazioni contro il consumo e lo spaccio di droghe sintetiche, un fenomeno che continua a preoccupare le autorità locali e nazionali. La concentrazione dell'attività investigativa si è rivolta in particolare verso il traffico di metanfetamine, ketamina e MDMA (ecstasy), che nelle ultime settimane ha mostrato segnali di crescente diffusione sul territorio.
Le indagini condotte dalla Sezione Falchi della Mobile hanno portato a tre arresti e a ingenti sequestri di stupefacenti. Il primo arresto è stato effettuato la sera del 16 ottobre, nel quartiere di Mirafiori a Torino. Gli agenti, dopo aver monitorato con attenzione un'abitazione sospetta, hanno arrestato un cittadino italiano di 25 anni, trovando all'interno della sua casa cristalli bianchi di metanfetamina e cristalli blu di MDMA. Lo stupefacente era occultato in un pentolino e in buste di cellophane, pronte per essere vendute.
Due giorni dopo, l'attenzione della Squadra Mobile si è spostata a Pinerolo. Qui, a seguito di segnalazioni di movimenti sospetti attorno a un’abitazione, è stato effettuato un nuovo arresto. Una donna di 25 anni, residente nel comune torinese, è stata arrestata dopo che gli agenti hanno scoperto quasi 17 kg di ketamina, oltre 200 pasticche di ecstasy/MDMA per un totale di circa 175 grammi, e 1 grammo di eroina, nascosti in una borsa da viaggio. Non solo: la perquisizione si è estesa a un camper della donna, parcheggiato nei pressi del Parco Ruffini a Torino, dove sono stati rinvenuti altri 500 grammi di ketamina, 35 grammi di MDMA e circa 170 grammi di metanfetamina nascosti in vari angoli del veicolo. La donna è stata arrestata con l’accusa di detenzione e spaccio di stupefacenti.
Il 20 ottobre, un altro arresto ha coinvolto un uomo di 58 anni, residente a Moncalieri, fermato dagli agenti mentre stava per salire a bordo della sua auto. L’uomo è stato trovato in possesso di circa 10 grammi di cocaina suddivisa in dosi, nascosta all’interno di un pacco di fazzoletti. La perquisizione proseguiva successivamente presso la sua abitazione e in un garage a lui in uso, dove sono stati sequestrati ulteriori 31 grammi di cocaina in pietra, 36 grammi di cocaina già suddivisa in dosi, 60 grammi di hashish e 8,3 grammi di marijuana. L’arrestato è stato quindi accusato di spaccio di sostanze stupefacenti.
Questi interventi si inseriscono in un contesto più ampio di lotta alla criminalità legata alle droghe sintetiche, che continua a preoccupare le forze dell’ordine e le istituzioni locali. Secondo gli investigatori, il mercato delle droghe sintetiche ha registrato un notevole aumento nelle ultime settimane, con il piano di monitoraggio e contrasto che si estende anche alle zone periferiche di Torino e dei suoi dintorni. Il coinvolgimento di giovani, come nel caso degli arrestati, e l'intensificazione della domanda di sostanze come la ketamina e la metanfetamina sono tra i fenomeni che emergono dalle operazioni.
Attualmente, i procedimenti penali sono ancora nelle fasi preliminari e gli indagati godono della presunzione di innocenza fino a una sentenza definitiva. Tuttavia, l’attività di indagine e l’importante sequestro di stupefacenti dimostrano la determinazione delle forze dell’ordine a combattere con forza il traffico di droga in tutte le sue forme, rispondendo con tempestività alla crescente domanda di sostanze illegali.


Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.