AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
24 Ottobre 2025 - 10:29
Tamponamento e auto in fiamme sulla Torino–Milano: traffico paralizzato a Settimo Torinese (foto archivio)
Un boato, poi il fuoco. La prima mattina di venerdì 24 ottobre 2025, l’autostrada Torino–Milano si è trasformata in un imbuto di lamiere e fumo all’altezza dello svincolo di Settimo Torinese, dove due auto dirette verso il capoluogo piemontese si sono tamponate in corsia di sorpasso. L’urto è stato violento e in pochi istanti una delle vetture ha preso fuoco, generando paura tra gli automobilisti e paralizzando il traffico dell’ora di punta.
Per fortuna nessuno è rimasto ferito, ma le immagini delle fiamme in autostrada hanno fatto il giro dei social, raccontando un episodio che ha trasformato il consueto flusso mattutino in un incubo di sirene e lampeggianti.
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco di Torino Stura, che hanno spento l’incendio e messo in sicurezza l’area, mentre le pattuglie della polizia stradale di Novara hanno effettuato i rilievi per chiarire la dinamica del tamponamento. A gestire la viabilità sono stati gli ausiliari della Satap, impegnati a contenere i disagi in uno dei momenti più critici della giornata.
Le operazioni di spegnimento e rimozione dei veicoli hanno richiesto tempo: le code hanno superato i due chilometri e si sono protratte per oltre due ore, con pesanti rallentamenti in direzione Torino e traffico a fisarmonica lungo la tratta. Molti automobilisti sono stati costretti a uscire allo svincolo di Settimo per cercare percorsi alternativi, mentre altri sono rimasti bloccati per lunghi minuti nella calca autostradale.

Solo intorno a metà mattinata la situazione è tornata lentamente alla normalità, dopo il ripristino della carreggiata e la bonifica dell’asfalto danneggiato dalle fiamme. Gli agenti della Stradale stanno ora ricostruendo i secondi che hanno preceduto l’impatto per accertare eventuali responsabilità e capire se il tamponamento sia stato provocato da una distrazione o da un improvviso rallentamento del traffico.
Un incidente senza conseguenze gravi, ma che ribadisce un principio semplice: la distanza di sicurezza salva la vita. In corsia di sorpasso, dove la velocità è maggiore e i margini d’errore ridotti, basta un attimo per trasformare un tragitto abituale in un fronte di emergenza. La prontezza dei soccorsi ha evitato il peggio, ma la lezione resta la stessa: prudenza, attenzione e rispetto delle regole restano l’unico modo per non trasformare la strada in un rischio quotidiano.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.