Cerca

Cronaca

Auto in fiamme sulla Torino–Milano: traffico paralizzato a Settimo Torinese

Nessun ferito ma ore di caos in autostrada, fiamme in corsia di sorpasso all’alba di venerdì

Tamponamento in corsia

Tamponamento e auto in fiamme sulla Torino–Milano: traffico paralizzato a Settimo Torinese (foto archivio)

Un boato, poi il fuoco. La prima mattina di venerdì 24 ottobre 2025, l’autostrada Torino–Milano si è trasformata in un imbuto di lamiere e fumo all’altezza dello svincolo di Settimo Torinese, dove due auto dirette verso il capoluogo piemontese si sono tamponate in corsia di sorpasso. L’urto è stato violento e in pochi istanti una delle vetture ha preso fuoco, generando paura tra gli automobilisti e paralizzando il traffico dell’ora di punta.

Per fortuna nessuno è rimasto ferito, ma le immagini delle fiamme in autostrada hanno fatto il giro dei social, raccontando un episodio che ha trasformato il consueto flusso mattutino in un incubo di sirene e lampeggianti.

Sul posto sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco di Torino Stura, che hanno spento l’incendio e messo in sicurezza l’area, mentre le pattuglie della polizia stradale di Novara hanno effettuato i rilievi per chiarire la dinamica del tamponamento. A gestire la viabilità sono stati gli ausiliari della Satap, impegnati a contenere i disagi in uno dei momenti più critici della giornata.

Le operazioni di spegnimento e rimozione dei veicoli hanno richiesto tempo: le code hanno superato i due chilometri e si sono protratte per oltre due ore, con pesanti rallentamenti in direzione Torino e traffico a fisarmonica lungo la tratta. Molti automobilisti sono stati costretti a uscire allo svincolo di Settimo per cercare percorsi alternativi, mentre altri sono rimasti bloccati per lunghi minuti nella calca autostradale.

Solo intorno a metà mattinata la situazione è tornata lentamente alla normalità, dopo il ripristino della carreggiata e la bonifica dell’asfalto danneggiato dalle fiamme. Gli agenti della Stradale stanno ora ricostruendo i secondi che hanno preceduto l’impatto per accertare eventuali responsabilità e capire se il tamponamento sia stato provocato da una distrazione o da un improvviso rallentamento del traffico.

Un incidente senza conseguenze gravi, ma che ribadisce un principio semplice: la distanza di sicurezza salva la vita. In corsia di sorpasso, dove la velocità è maggiore e i margini d’errore ridotti, basta un attimo per trasformare un tragitto abituale in un fronte di emergenza. La prontezza dei soccorsi ha evitato il peggio, ma la lezione resta la stessa: prudenza, attenzione e rispetto delle regole restano l’unico modo per non trasformare la strada in un rischio quotidiano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori