Cerca

Cronaca

Incendio in una carrozzeria a Torino: un ferito, l'Arpa monitora l'aria

Il rogo provocato dal malfunzionamento di un compressore. Sul posto Vigili del Fuoco, Polizia, Arpa e 118

Incendio in una carrozzeria a Torino: un ferito, l'Arpa monitora l'aria

Incendio in una carrozzeria a Torino: un ferito, l'Arpa monitora l'aria (immagine di repertorio)

Una densa nube di fumo nero ha invaso il cielo di Torino nella mattinata di oggi, venerdì 10 ottobre 2025, attirando l’attenzione di centinaia di residenti tra i quartieri Pozzo Strada, Cenisia e Grugliasco. A generarla è stato un incendio scoppiato all’interno di una carrozzeria situata al civico 19 di strada vicinale della Pronda, dove le fiamme, sviluppatesi all’improvviso, hanno provocato danni ingenti e costretto all’evacuazione completa del capannone.

Secondo le prime ricostruzioni, a innescare il rogo sarebbe stato il malfunzionamento di un compressore, che avrebbe causato un cortocircuito e il successivo scoppio. Le fiamme si sono propagate rapidamente tra le vernici, solventi e materiali plastici presenti all’interno dell’officina, trasformandosi in pochi minuti in un incendio di vaste proporzioni.

Sul posto sono intervenuti immediatamente i Vigili del Fuoco con diverse squadre provenienti dai distaccamenti di Grugliasco Allamano, Torino Centrale e Rivoli, insieme al nucleo Nbcr (specializzato nel rischio nucleare, biologico, chimico e radiologico). Le operazioni di spegnimento sono state complesse e sono proseguite per diverse ore, complicate dal rischio di esplosioni dovute alla presenza di bombole e sostanze infiammabili.

Immagine di repertorio

Durante la prima fase dell’intervento, un lavoratore della carrozzeria è rimasto lievemente ferito: soccorso dal personale sanitario del 118, è stato trasportato in ambulanza all’ospedale Martini per accertamenti. Le sue condizioni non destano preoccupazione. Tutto il personale presente è stato evacuato in tempo e non risultano altri feriti.

L’area è stata immediatamente messa in sicurezza. Sul posto sono arrivati anche gli agenti della Polizia di Stato e della Polizia Locale, che hanno transennato la strada e deviato il traffico nelle vie limitrofe per permettere alle squadre antincendio di operare in sicurezza.

La nube di fumo, visibile anche a chilometri di distanza, ha destato preoccupazione tra i residenti dei quartieri circostanti. In molti, allarmati dal colore intenso delle emissioni, hanno chiesto chiarimenti sulla possibile presenza di sostanze tossiche nell’aria. A rassicurare la popolazione è intervenuta l’Arpa Piemonte, che ha effettuato un sopralluogo tecnico con strumentazione da campo per misurare i livelli di inquinanti.

Secondo il primo rapporto dell’Agenzia, le emissioni si sono concentrate principalmente all’interno dell’area della carrozzeria, senza impatti significativi sull’ambiente circostante. I valori di COV (Composti Organici Volatili) registrati all’interno del capannone, compresi tra 200 e 300 ppb, sono risultati coerenti con la tipologia di incendio di materiali plastici e vernici, mentre all’esterno i valori inferiori a 200 ppb non destano preoccupazione e rientrano nella normale media della zona.

L’Arpa ha inoltre precisato che, per confermare l’assenza di altre sostanze nocive non rilevabili con le apparecchiature portatili, sono stati prelevati campioni d’aria che verranno analizzati nei laboratori dell’Agenzia nelle prossime ore. I risultati completi saranno trasmessi agli enti competenti insieme alla relazione finale sull’intervento.

Al momento, dunque, non ci sono rischi per la salute dei cittadini, ma i tecnici continueranno il monitoraggio dell’area anche nei prossimi giorni per escludere ogni possibile ricaduta ambientale.

Le fiamme sono state domate grazie al lavoro incessante dei vigili del fuoco, che dopo aver spento il rogo hanno proseguito le operazioni di raffreddamento dei materiali bruciati per evitare nuove accensioni. Il tetto del capannone e alcune attrezzature interne sono andate completamente distrutte, mentre le pareti laterali hanno riportato gravi danni strutturali.

L’incendio, scoppiato poco dopo le 10 del mattino, ha provocato anche disagi alla viabilità nella zona industriale di Pozzo Strada, con rallentamenti lungo strada della Pronda e nelle arterie vicine a corso Francia e corso Brunelleschi. Le operazioni di spegnimento e di messa in sicurezza si sono concluse solo nel primo pomeriggio.

Secondo quanto riferito dai tecnici, le cause del rogo sono da ritenersi accidentali. Non emergono, al momento, ipotesi di dolo. Tuttavia, l’autorità giudiziaria di Torino ha aperto un fascicolo conoscitivo per verificare il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro e la presenza di eventuali malfunzionamenti negli impianti.

La carrozzeria è rimasta chiusa, in attesa dei rilievi e delle verifiche tecniche per la valutazione dei danni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori