AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
09 Ottobre 2025 - 15:39
Canavese, carabinieri di Ivrea salvano una ragazza in crisi grazie alla sensibilità di un operatore della Centrale Operativa
Una voce che ascolta, può salvare un vita. È accaduto nei giorni scorsi nel Canavese, dove una giovane adolescente, sopraffatta da un momento di profonda fragilità emotiva, ha composto il numero di emergenza dei Carabinieri di Ivrea. Dall’altra parte della linea, un operatore della Centrale Operativa ha compreso immediatamente la gravità della situazione, mantenendo la calma e riuscendo a instaurare con la ragazza un rapporto di fiducia che si è rivelato decisivo.
Il militare, dotato di una grande sensibilità e di un raro intuito, ha trasformato quella che poteva essere una chiamata disperata in un dialogo rassicurante. Le sue parole misurate e il tono di voce fermo ma accogliente hanno permesso di guadagnare tempo prezioso, mentre una pattuglia dell’Arma veniva inviata sul posto. In quei minuti, ogni frase è stata scelta con cura, ogni silenzio colmato da ascolto autentico.
Quando i carabinieri di Ivrea sono arrivati all’abitazione della giovane, la telefonata era ancora in corso. La ragazza, spaventata ma lucida, è stata raggiunta dai militari che, con discrezione e tatto, hanno verificato che fosse in buone condizioni fisiche. L’incontro è proseguito con un momento di confronto diretto, in cui i carabinieri hanno continuato l’opera di ascolto e rassicurazione iniziata al telefono, coinvolgendo poi i familiari.
La situazione si è conclusa positivamente, grazie alla tempestività dell’intervento e alla collaborazione della famiglia. Un episodio che, come sottolineano fonti dell’Arma, dimostra come dietro l’efficienza operativa dei Carabinieri si nasconda anche un lavoro silenzioso di empatia e attenzione umana.
L’intervento rientra nel progetto “La voce che ascolta”, promosso a livello provinciale per favorire la cultura dell’ascolto e della vicinanza ai giovani, spesso più esposti a momenti di disagio emotivo e psicologico. In questo caso, la prontezza dell’operatore e la sensibilità dei militari hanno evitato che una situazione di crisi si trasformasse in tragedia.
Negli ultimi mesi, la Centrale Operativa dei Carabinieri di Ivrea e del Canavese ha registrato un incremento di chiamate da parte di cittadini in difficoltà, in particolare giovani e adolescenti. Molte di queste non riguardano reati o emergenze materiali, ma richieste d’aiuto legate a solitudine, stress o conflitti familiari. Gli operatori, formati per gestire situazioni di crisi, rappresentano spesso il primo contatto umano per chi si trova in uno stato di sofferenza e non sa a chi rivolgersi.
Ogni telefonata è una sfida, ogni voce dall’altra parte della linea un microcosmo di paura e speranza. Il caso di questi giorni ricorda quanto sia importante la capacità di ascoltare prima di agire, e come la prevenzione, anche sul piano umano, resti una parte essenziale del lavoro dei Carabinieri.
La storia, che si è chiusa senza conseguenze, lascia un messaggio profondo: anche dietro la tecnologia, le divise e i protocolli, c’è un cuore che batte, una voce che sa comprendere. E a volte, basta questo per cambiare il finale di una storia.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.