AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
07 Ottobre 2025 - 17:39
Schianto in rotatoria a Grugliasco: ciclista 59enne in condizioni critiche
Una bicicletta accartocciata sull’asfalto, un furgone fermo poco più avanti, i lampeggianti che illuminano una domenica improvvisamente stravolta. È la scena che i soccorritori si sono trovati davanti ieri mattina a Grugliasco, dove un uomo di 59 anni, cittadino rumeno residente in città, è rimasto gravemente ferito in un incidente tra una bici e un furgone di un corriere.
L’impatto si è verificato poco dopo le 9, all’altezza della rotatoria che collega via San Paolo, via Libertà, via Alfieri Maserati e viale Bertone, uno dei nodi più trafficati della città. Secondo le prime ricostruzioni, il ciclista stava percorrendo la rotatoria quando si è scontrato con il mezzo commerciale in transito. L’urto è stato violentissimo: l’uomo è finito a terra, riportando traumi multipli e gravi lesioni craniche. Il conducente del furgone, sotto choc ma illeso, si è immediatamente fermato per prestare i primi soccorsi.
Sul posto sono arrivati in pochi minuti i sanitari del 118, che dopo aver stabilizzato la vittima ne hanno disposto il trasferimento d’urgenza all’ospedale San Luigi di Orbassano. Le condizioni del 59enne sono state giudicate critiche, e i medici si sono riservati la prognosi.
A condurre gli accertamenti sono i Carabinieri della Compagnia di Rivoli, che hanno effettuato i rilievi tecnici e raccolto le prime testimonianze. L’obiettivo è chiarire se a provocare lo scontro sia stata una mancata precedenza, una distrazione o una manovra errata nella fase di immissione in rotatoria. Verranno analizzate anche le immagini delle telecamere di videosorveglianza comunali, che potrebbero aiutare a ricostruire con precisione la sequenza dei fatti.
Il punto dove è avvenuto l’incidente è uno snodo strategico del traffico locale, dove convergono più direttrici urbane e dove la visibilità, spesso parziale, impone una particolare attenzione da parte di chi guida. La dinamica evidenzia ancora una volta la fragilità dei ciclisti, che sulle strade urbane condividono spazi e tempi con veicoli ben più ingombranti, come mezzi commerciali e auto in transito continuo.
Il tema della convivenza tra biciclette e mezzi motorizzati torna così al centro del dibattito: servono segnaletiche più chiare, percorsi protetti e una cultura del rispetto reciproco, perché basta un attimo di distrazione per trasformare un incrocio di routine in una tragedia.
A Grugliasco, la comunità attende notizie dall’ospedale, mentre i militari proseguono le indagini per stabilire con esattezza cause e responsabilità. Un caso che riaccende l’urgenza di interventi concreti sulla sicurezza stradale, soprattutto nei punti più trafficati delle aree urbane, dove ogni secondo può fare la differenza tra la vita e la morte.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.