AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
07 Ottobre 2025 - 15:27
Scontro tra auto dei Carabinieri e monopattino in piazza Statuto
Un pomeriggio di tensione e rallentamenti nel pieno centro di Torino, dove, intorno alle 14 di martedì 7 ottobre, si è verificato un incidente tra un’auto dei Carabinieri e un monopattino in transito in piazza Statuto, una delle zone più trafficate e nevralgiche della città. Lo scontro, avvenuto in circostanze ancora in fase di accertamento, ha causato il ferimento del conducente del monopattino, trasportato in codice verde all’ospedale Maria Vittoria.
L’impatto ha temporaneamente paralizzato la circolazione in piazza, obbligando Gtt a deviare per alcuni minuti la linea 13 per permettere i rilievi e garantire la sicurezza dell’area. Sul posto sono arrivati in pochi minuti gli agenti della polizia locale, che hanno delimitato la zona e coordinato la viabilità alternativa, insieme al personale sanitario del 118 di Azienda Zero, intervenuto per i soccorsi.
Le prime informazioni indicano che l’incidente si sarebbe verificato durante una manovra dell’auto di servizio, ma restano da chiarire posizione e direzione di entrambi i mezzi al momento dell’impatto. Gli agenti della municipale hanno eseguito i rilievi tecnici e acquisito testimonianze dirette per ricostruire la dinamica con precisione, mentre i carabinieri presenti hanno collaborato con le autorità per fornire la propria versione dei fatti.
Il conducente del monopattino, cosciente e in condizioni non gravi, è stato assistito sul posto e poi trasportato al Maria Vittoria per ulteriori accertamenti. Non ha riportato ferite tali da destare preoccupazione, ma resta sotto osservazione per precauzione.
Per tutta la durata dell’intervento, la viabilità ha subito deviazioni e rallentamenti in un punto già complesso per il traffico cittadino. Il servizio del Gtt è tornato regolare dopo circa mezz’ora, una volta rimossi i mezzi coinvolti e completati i rilievi.
L’episodio riporta all’attenzione un tema che a Torino — come in molte altre città — resta delicato: la convivenza tra veicoli tradizionali e micromobilità elettrica. L’uso crescente dei monopattini, spesso in aree congestionate, espone a rischi che richiedono maggiore prudenza da entrambe le parti. Velocità ridotte, segnalazioni chiare e rispetto delle precedenze sono regole fondamentali che, se disattese anche solo per un attimo, possono trasformare un tratto urbano in un pericoloso punto d’impatto.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.