Cerca

Cronaca

Torino, scontri vicino al Politecnico: lancio di lacrimogeni

Momenti di forte tensione in via Nino Bixio, dietro le OGR, durante il corteo studentesco e antagonista Pro Palestina

Torino, scontri vicino al Politecnico

Torino, scontri vicino al Politecnico: in duemila contro la polizia tra lanci di bottiglie e lacrimogeni

La protesta è degenerata nel giro di pochi minuti. A Torino, nel pomeriggio del 3 ottobre, circa duemila manifestanti si sono scontrati con le forze dell’ordine nei pressi del Politecnico, in via Nino Bixio, a ridosso delle OGR dove era in corso l’Italian Tech Week. Nonostante il corteo non si fosse avvicinato al perimetro dell’evento, l’atmosfera si è fatta incandescente quando dal gruppo degli studenti Pro Palestina e delle aree antagoniste sono partiti i primi lanci di oggetti.

Bottiglie e pietre hanno raggiunto i reparti schierati di polizia e carabinieri, che hanno risposto con il lancio di lacrimogeni, utilizzati per disperdere i manifestanti e riportare l’ordine. La tensione è salita rapidamente: a volto coperto, alcuni dimostranti hanno raccolto i lacrimogeni già esplosi e li hanno rilanciati contro gli stessi agenti, alimentando il caos. Altri hanno iniziato a battere con forza su strutture metalliche di un cantiere, amplificando il rumore e trasformandolo in un gesto di sfida.

Dopo i momenti più duri, il corteo si è spostato di qualche centinaio di metri, rimanendo comunque nell’area universitaria. La situazione resta monitorata, con forze dell’ordine presenti in assetto antisommossa e pronte a contenere ulteriori incidenti.

La giornata di mobilitazione aveva preso il via con striscioni e slogan contro la guerra a Gaza e contro la presenza a Torino di grandi colossi tecnologici come Amazon, accusati di complicità economica e politica con Israele. Ma il clima di protesta è presto trasceso in scontri diretti che hanno oscurato i contenuti politici della manifestazione, riportando la città indietro alle cronache dei cortei più duri degli anni passati.

In un contesto già reso teso dall’annuncio di nuove mobilitazioni durante i giorni dell’Italian Tech Week, la scena dei duemila manifestanti che si fronteggiano con la polizia a pochi passi da uno degli eventi più prestigiosi della città lascia in eredità immagini forti: bottiglie che volano, nuvole di lacrimogeni e ragazzi a volto coperto che non arretrano. Per Torino, ancora una volta, la piazza diventa il teatro di un conflitto che intreccia politica internazionale, tensioni sociali e ordine pubblico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori