AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
30 Settembre 2025 - 18:49
Fossano, incendio alla Città antiquaria: intervento lampo dei vigili del fuoco salva i magazzini
Una colonna di fumo visibile a distanza, l’arrivo dei mezzi di soccorso a sirene spiegate e la prontezza che cambia il corso di una mattinata. Alla Città antiquaria di Fossano, oggi 30 settembre, un incendio ha minacciato di devastare un’area dedicata all’antiquariato e alla memoria materiale del territorio. Solo l’intervento rapido e coordinato dei vigili del fuoco ha impedito che le fiamme si trasformassero in un disastro.
Il rogo è scoppiato intorno alle otto del mattino, all’interno di un locale di circa 150 metri quadrati in via Crova di Vaglio, sede del centro Craf – Città antiquaria di Fossano. Lì le fiamme hanno aggredito mobilio e suppellettili d’epoca, generando un fronte che, senza contenimento immediato, avrebbe potuto estendersi agli spazi attigui. La natura del materiale presente, fatto di legno e tessuti, ha reso il fuoco particolarmente insidioso, alimentandolo in pochi istanti.
Sul posto si sono precipitate le squadre dei vigili del fuoco di Cuneo, supportate dai distaccamenti volontari di Fossano e Savigliano. L’intervento ha dimostrato quanto la conoscenza degli ambienti e la capacità di coordinamento contino nei momenti critici: i pompieri hanno circoscritto il rogo al solo locale colpito, impedendo che le fiamme lambissero i magazzini vicini. Un risultato che non era affatto scontato, visto il rischio di propagazione in un complesso che raccoglie una grande quantità di beni antiquari.
I danni, seppur limitati alla stanza in cui l’incendio è divampato, restano significativi. Arredi, oggetti d’epoca e manufatti sono stati colpiti dalle fiamme e dal fumo. Al momento non sono state diffuse stime ufficiali sul valore economico delle perdite, né risultano persone ferite. La priorità resta la verifica delle condizioni di sicurezza e la valutazione dell’agibilità degli ambienti, passaggi necessari per avviare gli interventi di ripristino.
La Città antiquaria non è un luogo qualunque. È un centro in cui la storia del territorio si materializza nei mobili, nei manufatti, nelle testimonianze della quotidianità di un tempo. Spazi che hanno un valore non solo economico, ma anche culturale e identitario. Per questo l’incendio odierno richiama con forza il tema della prevenzione: la manutenzione degli impianti, la vigilanza e la predisposizione di piani antincendio efficaci sono strumenti imprescindibili per proteggere un patrimonio così fragile.
Oggi, a Fossano, è stata la prontezza a fare la differenza. L’azione dei vigili del fuoco di Cuneo, insieme ai volontari di Fossano e Savigliano, ha impedito che un episodio circoscritto degenerasse in una catastrofe. Resta la consapevolezza che questi luoghi, custodi di memoria e identità, meritino un’attenzione costante. Perché basta una scintilla, in un deposito colmo di legno e stoffe, per mettere a rischio decenni di storia materiale.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.