AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
29 Settembre 2025 - 11:45
Attestati falsi per riaprire il cantiere: imprenditore edile denunciato a Novara
Un tentativo di aggirare le regole sulla sicurezza nei cantieri si è trasformato in una denuncia formale. A Novara, un imprenditore edile è finito sotto accusa dopo aver presentato all’Ispettorato Territoriale del Lavoro documenti rivelatisi falsi. L’obiettivo era ottenere la revoca di un provvedimento di sospensione che aveva colpito la sua azienda a seguito di gravi irregolarità riscontrate nei mesi scorsi.
L’uomo si è presentato con un fascicolo contenente attestati di formazione obbligatoria, apparentemente in regola e relativi a mansioni ad alto rischio come i lavori in quota. Ma gli approfondimenti congiunti tra i funzionari dell’ITL e i militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Novara hanno fatto emergere la verità: quei certificati erano contraffatti. Una manovra che, se non fosse stata intercettata, avrebbe potuto permettere la ripresa delle attività senza che i dipendenti avessero mai ricevuto la formazione prevista dal D.lgs. 81/2008, il testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
I carabinieri hanno immediatamente sequestrato la documentazione e denunciato l’imprenditore all’Autorità Giudiziaria. Le indagini hanno chiarito che la falsificazione riguardava corsi essenziali per prevenire gli incidenti nei cantieri, come quelli destinati agli operatori che lavorano su impalcature, tetti e strutture sopraelevate. Senza un’adeguata preparazione, i rischi di cadute e infortuni mortali sarebbero stati altissimi, con la conseguenza di esporre gli operai a un pericolo gravissimo pur di accelerare la riapertura del cantiere.
L’episodio mette in evidenza una delle piaghe del settore: la tendenza, in alcuni casi, a considerare la sicurezza come un ostacolo burocratico da aggirare, anziché come un investimento necessario. Eppure i numeri parlano chiaro: l’edilizia resta uno dei comparti più colpiti da incidenti e morti bianche. Secondo i dati Inail, ogni anno migliaia di lavoratori del settore subiscono infortuni, con decine di vittime dovute a cadute dall’alto o a mancanza di dispositivi di protezione.
Il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Novara, che ha smascherato l’escamotage, sottolinea come il contrasto a pratiche scorrette di questo tipo sia parte di un impegno costante per garantire la legalità e la tutela della salute. L’obiettivo è duplice: proteggere i lavoratori e garantire una concorrenza leale tra le imprese, che troppo spesso vedono operatori scorretti abbassare i costi sulla pelle dei dipendenti.
Il caso di Novara diventa così un monito per tutto il comparto edile: falsificare documenti non è solo un reato, ma significa negare ai lavoratori i diritti fondamentali alla sicurezza e alla formazione, aumentando esponenzialmente il rischio di tragedie. Le indagini proseguiranno per chiarire se l’imprenditore abbia agito da solo o se dietro i certificati vi sia una rete organizzata di falsificazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.