Cerca

Cronaca

Tragedia nell’Alessandrino: recuperato il cadavere della turista tedesca. Era dispersa

Il corpo di Andrea Holetz, 64 anni, è stato rinvenuto a valle del campeggio di Lago Isola dopo tre giorni di ricerche

Tragedia nell’Alessandrino: recuperato il cadavere della turista tedesca. Era dispersa

Tragedia nell’Alessandrino: recuperato il cadavere della turista tedesca. Era dispersa (immagine di archivio)

I vigili del fuoco hanno ritrovato oggi, 24 settembre, il corpo della turista tedesca Andrea Holetz, 64 anni, dispersa dalla notte tra domenica e lunedì a seguito del maltempo che ha colpito la provincia di Alessandria: il cadavere è stato individuato a circa 4 chilometri a valle del campeggio di Lago Isola, in località Squaneto, comune di Spigno Monferrato.

La conferma è arrivata nella mattinata di mercoledì, al termine di operazioni di ricerca complesse e protratte per più giorni che hanno coinvolto squadre fluviali, distaccamenti locali, droni e l’elicottero dei vigili del fuoco. Andrea Holetz, che si trovava in vacanza con il marito e i loro due cani, era stata travolta dall’improvvisa piena del torrente Valla durante la notte dell’esondazione; il camper della coppia era stato spostato dalla forza dell’acqua e ritrovato a poche centinaia di metri dal parcheggio originario.

Le ricerche, attivate immediatamente dopo la scomparsa, hanno visto l’impiego coordinato di diverse unità: dalle squadre specializzate nelle operazioni fluviali provenienti da Torino, ai droni del nucleo Sapr della Direzione regionale Piemonte che hanno sorvolato gli argini, fino agli escavatori del Gruppo Operativo Speciale (GOS) impiegati per liberare i percorsi ostruiti dal materiale trascinato dalla piena e agevolare il passaggio dei mezzi di soccorso. Sul posto sono intervenute anche forze dell’ordine e volontari che hanno collaborato alle ricerche e prestato assistenza agli altri ospiti del campeggio, circa una ventina di persone, in gran parte turisti stranieri.

Il sindaco di Spigno Monferrato, Walter Astengo, ha seguito personalmente le operazioni e si è occupato di coordinare l’assistenza alle persone evacuate e di attivare i supporti necessari per chi aveva subito danni o era stato tratto in salvo. L’assessore regionale e altri rappresentanti istituzionali hanno effettuato un sopralluogo per valutare i danni e confermare l’impegno della Regione Piemonte nell’affiancare i Comuni coinvolti nelle operazioni di emergenza e nei successivi interventi di ripristino.

Il marito della donna, seppure profondamente scosso per la perdita, è stato trovato in buone condizioni di salute e preso in carico per le necessità immediate: gli sono state fornite assistenza e un luogo sicuro dove alloggiare temporaneamente. I soccorritori hanno dovuto lavorare in condizioni difficili, con terreno reso instabile dal fango e dai detriti portati dalla piena, circostanze che hanno reso le ricerche particolarmente impegnative.

La tragedia riportata da Spigno Monferrato mette nuovamente in luce la vulnerabilità di certi territori alle precipitazioni violente e agli eventi di piena, e solleva interrogativi sulle misure di prevenzione e gestione del rischio idrogeologico in aree ricettive e lungo corsi d’acqua minori. Le autorità locali hanno annunciato che, insieme alla Protezione Civile e agli uffici regionali competenti, procederanno ora con verifiche e interventi per garantire la sicurezza degli abitanti e dei turisti, nonché per supportare le famiglie colpite.

Al momento le ricerche per la turista si sono concluse tragicamente con il ritrovamento del corpo; le autorità competenti continueranno le attività di assistenza alla famiglia e le verifiche tecniche nelle aree danneggiate. La comunità di Spigno e l’intero territorio provinciale restano sotto osservazione per eventuali nuove criticità legate al maltempo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori