Cerca

Cronaca

Incidente in cantiere nel Canavese: paura, danni e traffico rallentato tra Rivarolo e Bosconero

L’episodio è avvenuto nella notte. Il veicolo è stato danneggiato

Incidente in cantiere nel Canavese: paura, danni e traffico rallentato tra Rivarolo e Bosconero

Incidente in cantiere nel Canavese: paura, danni e traffico rallentato tra Rivarolo e Bosconero (immagine di repertorio)

Attimi di apprensione nella notte del 22 settembre 2025 lungo la statale 460 del Gran Paradiso: poco dopo la rotonda d’ingresso a Bosconero, ma ancora nel territorio comunale di Rivarolo Canavese, una Ford Fiesta si è schiantata contro le barriere del cantiere aperto nella carreggiata. Per fortuna non si registrano feriti, mentre la vettura ha riportato danni importanti.

L’incidente è avvenuto nella tarda serata di lunedì 22 settembre, in direzione Lombardore, poco dopo la rotonda che conduce al centro di Bosconero. Nel tratto interessato — dove dalla scorsa settimana la circolazione è regolata a senso unico alternato tramite semaforo — sono in corso i lavori di posa dell’acquedotto affidati a SMAT, inseriti nell’ordine dei lavori per il ripristino della condotta idrica. Secondo l’ordinanza dell’ANAS, il provvedimento di senso unico era previsto fino alle 18 del 26 settembre, salvo eventuali proroghe.

Di notte, nonostante la segnaletica provvisoria che preannuncia il cantiere, la zona risulta poco illuminata: circostanza che, come riferito da alcuni testimoni, può aver contribuito al mancato avvistamento delle barriere da parte dell’automobilista. Per cause in fase di accertamento, la Ford Fiesta non si sarebbe accorta delle protezioni e ha impattato contro il cantiere, danneggiando la carrozzeria. Diversi automobilisti che transitavano in zona si sono fermati per prestare soccorso e dare assistenza; fortunatamente nessuno degli occupanti è rimasto ferito.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Rivarolo Canavese per i rilievi di legge e per ricostruire la dinamica dell’incidente. Le verifiche tecniche e i rilievi proseguiranno per chiarire eventuali responsabilità e l’esatta sequenza dei fatti: tra gli elementi al vaglio ci sono l’illuminazione notturna del cantiere, la visibilità della segnaletica provvisoria e la posizione delle barriere rispetto alla carreggiata.

L’apertura del cantiere, iniziata venerdì 19 settembre, ha già imposto modifiche alla viabilità locale: il semaforo alternato regola il flusso ma, nelle ore notturne, la ridotta visibilità richiede particolare prudenza da parte degli automobilisti. L’episodio mette inoltre in luce la delicatezza degli interventi stradali serali e la necessità di una segnaletica e illuminazione idonee a prevenire simili impatti.

Non appena disponibili, le autorità comunicheranno gli esiti dei rilievi e gli eventuali provvedimenti; intanto la viabilità nel tratto resta sotto osservazione per garantire la sicurezza di pedoni e automobilisti. Grazie alla tempestività dell’intervento dei passanti e alle operazioni dei carabinieri, la situazione è stata gestita senza conseguenze gravi per le persone coinvolte, mentre i danni materiali alla vettura e le modalità del sinistro costituiranno ora oggetto di approfondimento.

Immagine di repertorio

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori