AGGIORNAMENTI
Cerca
Video trend
21 Novembre 2025 - 19:48
Momenti di panico alla Cop30 di Belém, in Brasile, dove un violento incendio è divampato nel primo pomeriggio all’interno dell’area Blue Zone, cuore operativo della Conferenza delle Nazioni Unite sul clima. Le fiamme, visibili in un video diffuso sui social dall’attivista ambientale Andrea Grieco, si sono propagate a pochi metri dal Padiglione Italia, dove erano in corso i colloqui fra ministri e rappresentanti di oltre 150 Paesi.
L’evacuazione della struttura è avvenuta circa mezz’ora dopo l’inizio del rogo, mentre il fumo denso si alzava sopra l’area conferenze. Secondo le prime informazioni, l’incendio sarebbe stato rapidamente domato dai vigili del fuoco brasiliani, ma restano da chiarire le cause del rogo e le eventuali falle di sicurezza in uno degli spazi più sensibili della manifestazione.
La Blue Zone, che ospita le trattative ufficiali e gli incontri bilaterali, è stata temporaneamente chiusa al pubblico e ai delegati. Nessun ferito è stato segnalato, ma l’episodio ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza logistica della conferenza, inaugurata solo pochi giorni fa alla presenza del segretario generale ONU António Guterres.
Visualizza questo post su Instagram
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.