AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
20 Settembre 2025 - 14:25
Cercatore di funghi
Una mattina d’autunno, la quiete del bosco e la cerca di funghi che si trasforma in un’operazione di salvataggio. È quanto accaduto ieri a Trausella, sul versante di Cima Bossola, dove un cercatore di funghi in difficoltà è stato recuperato dai tecnici del Soccorso Alpino. Un episodio risolto senza conseguenze gravi, ma che si inserisce in un trend stagionale da leggere con attenzione.
L’allarme è scattato nella tarda mattinata. L’uomo, colto da problemi di salute, non è più riuscito a rientrare in autonomia alla propria auto. I tecnici del Soccorso Alpino hanno effettuato il recupero con barella nei boschi di Cima Bossola, trasportandolo in sicurezza fino alla strada sterrata. Qui è stato affidato al personale del 118, giunto in ambulanza, per i controlli del caso.
Dall’inizio di settembre il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese ha già recuperato 23 cercatori di funghi dispersi o infortunati nel territorio montano regionale; tra questi, purtroppo, si contano due decessi. Il dato, preso da solo, non è allarmante se rapportato ai recuperi complessivi: 61 nel 2024 e 97 nel 2023. Resta però un segnale chiaro per gli appassionati di micologia che affolleranno i boschi nelle prossime settimane: la prudenza non è un orpello, ma una necessità.
L’analisi delle cause parla una lingua semplice. Dieci incidenti sono dovuti a cadute o scivolate; tre a perdita di orientamento; altri tre a problemi fisici legati a stanchezza o malori. È il ritratto di un rischio ordinario, che si manifesta tra fogliame umido, pendenze, radici e cali di energia dopo ore di cammino.
Uno degli aspetti più determinanti per evitare guai è anche il più banale: le calzature. I tecnici indicano gli scarponi da montagna come scelta corretta al posto degli stivali di gomma, per ridurre il rischio di scivolate. È un accorgimento minimo che fa un’enorme differenza, specie su terreno bagnato o sconnesso. In altre parole, la sicurezza non si improvvisa e passa da decisioni concrete, prima di mettere piede nel bosco.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.