AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
18 Settembre 2025 - 11:33
Bambino di 10 anni bloccato sul davanzale al terzo piano
Un mattino come tanti a Capua (Caserta) si è rischiato di trasformare in tragedia quando un bambino di 10 anni si è arrampicato sul davanzale di una finestra al terzo piano restando bloccato, terrorizzato. È accaduto il 18 settembre: un cittadino ha visto la scena e ha chiamato il 112. I Carabinieri della Sezione Radiomobile sono arrivati in pochi minuti. Mentre un militare tentava di rassicurarlo dalla strada, il capo equipaggio è salito nell’appartamento, la madre ha aperto la porta, ha guidato il militare fino al davanzale e, con sangue freddo e coraggio, lo ha preso e messo al sicuro prima che tutto precipitasse.
Questa vicenda, che si conclude bene, richiama l’attenzione sul tema degli incidenti domestici che coinvolgono minori: non sono eventi rari, né accidentali nel senso di inevitabili. Dati e statistiche in Italia mostrano che ogni anno decine di migliaia di bambini finiscono al pronto soccorso per traumi in casa, spesso a causa di cadute, ustioni, tagli, avvelenamenti. Secondo ANPID, gli incidenti domestici in Italia sono oltre 2 milioni l’anno, con una quota significativa che riguarda i bambini. Il fenomeno non è marginale: nella ASL di Alessandria, ad esempio, il tasso di accessi al pronto soccorso attribuibili a incidenti domestici per la fascia 0-6 anni è fra i più alti.
In questa casa in cui la finestra diventa rischio, si muovono molte fragilità: il bambino che gioca o esplora, la finestra aperta, l’altezza, il pavimento, la distrazione o la fiducia che “in fondo non succede niente”. Spesso bastano pochi secondi affinché un gesto diventi pericoloso.
Per ridurre il rischio serve più che senso comune: servono precauzioni concrete. Non si tratta di compilare una lista di cose da fare o non fare, ma di adottare una cultura della sorveglianza nella quotidianità. È importante assicurare che le finestre siano dotate di inferriate o chiusure sicure, che le stanze nobili abbiano parapetti e ringhiere conformi, che letti, sedie, mobili non vengano messi vicini ai davanzali, rendendo possibile raggiungere aree pericolose.
Usare vetri temperati, evitare che maniglie possano essere aperte dai più piccoli, controllare l’usura e l’allentamento di infissi o balconi. Sempre utile sorvegliare i bambini, non delegare interamente a babysitter o a un “dopo scuola” domestico, verificare di persona che ogni ambiente sia sicuro. È anche decisivo insegnare ai bambini, sin da piccoli, i pericoli del vuoto, delle altezze, della curiosità: far capire con parole semplici che certi spazi sono pericolosi può ritardare l’istinto dell’esplorazione rischiosa.
Inoltre, tenere a portata di mano il numero di emergenza (112 in Italia), fare un gesto semplice ma potentissimo se si vede un bambino in arrampicata o in situazione precaria: non restare fermi, avvertire subito chi può intervenire, anche soli rumori o gesti sospetti sono indizi utili agli operatori.
Questo episodio di Capua mette in evidenza che una casa, anche quando si pensa sia il luogo più protetto, può nascondere insidie. Però mostra anche che prontezza, educazione, cura del dettaglio possono fermare la tragedia. Serve una consapevolezza che non lasci al caso la sicurezza dei più piccoli.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.