Cerca

Cronaca

Grave incidente al Frejus: scontro tra tir sul versante francese

Lo schianto sulla rampa di Modane ha paralizzato l’autostrada A43 in entrambe le direzioni, soccorsi impegnati nello sgombero dei mezzi pesanti e nell’assistenza ai feriti

Grave incidente al Frejus

Grave incidente al Frejus, scontro tra tir sul versante francese

Un giovedì nero per i collegamenti tra Italia e Francia. Nella mattinata del 18 settembre, intorno alle 9, un grave incidente ha coinvolto più tir lungo la rampa di accesso al tunnel del Frejus, sul lato francese di Modane, in direzione Bardonecchia. L’impatto ha costretto le autorità a chiudere completamente al traffico la galleria internazionale, bloccando la circolazione in entrambe le direzioni dell’autostrada A43.

Le immagini arrivate dalla zona mostrano mezzi pesanti accostati di traverso, con danni significativi alle cabine e ai rimorchi. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco francesi, la gendarmeria e i servizi di emergenza sanitaria, impegnati a estrarre i feriti e a prestare le prime cure. Le operazioni di soccorso e di sgombero dei veicoli incidentati si preannunciano lunghe e complesse: il ripristino della viabilità, secondo fonti transalpine, richiederà diverse ore, con ricadute pesanti sul traffico di merci e passeggeri.

La chiusura del Frejus rappresenta un colpo duro per i collegamenti tra Piemonte e Savoia. La galleria è una delle principali arterie di transito transfrontaliero per i mezzi pesanti, insieme al Monte Bianco e al traforo del Gottardo, e ogni blocco genera inevitabili ripercussioni sulla logistica internazionale. I flussi di camion diretti in Italia sono stati deviati verso percorsi alternativi, ma le code e i rallentamenti si stanno accumulando già lungo le direttrici di accesso alla valle.

Al momento non è ancora noto il numero esatto dei feriti né la gravità delle condizioni delle persone coinvolte. Le autorità francesi hanno fatto sapere che sarà aperta un’inchiesta per ricostruire la dinamica dell’incidente, verificare eventuali responsabilità e accertare se le cause siano da ricondurre a errori umani, guasti tecnici o condizioni della carreggiata.

Il tunnel, inaugurato nel 1980, è lungo 12,9 chilometri e rappresenta uno snodo cruciale per l’economia e la mobilità tra Italia e Francia. La sua chiusura, anche temporanea, mette in luce ancora una volta la fragilità delle infrastrutture alpine, dove ogni interruzione crea effetti a catena immediati su viaggiatori e trasporto merci.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori