AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
17 Settembre 2025 - 10:58
Tensioni in Regio Parco: sassi contro un’auto e residenti esausti tra paura, degrado e richieste di intervento concreto da parte del Comune
Una mattina che doveva essere routine si è trasformata in allarme: sassi lanciati contro un’automobile mentre l’autista si allontanava dal tratto compreso tra via Bologna, via Cravero e via Pergolesi, nel quartiere Regio Parco. L’episodio — denunciato dalla persona coinvolta e poi rilanciato sui social — ha riacceso una tensione che da tempo serpeggia tra i residenti: la sensazione di essere «tenuti in ostaggio» da presenze che, secondo chi abita la zona, occuperebbero stabilmente spazi pubblici e aree periferiche con comportamenti intimidatori.
Sullo sfondo di queste recriminazioni emergono segnalazioni di pedinamenti, tentativi di aprire portiere e gesti minacciosi, circostanze che hanno spinto chi vive in quartiere a chiedere risposte più efficaci alle istituzioni. L’aggressione con oggetti lanciati contro un veicolo — fortunatamente senza danni gravi in questo caso, grazie alla prontezza dell’automobilista — non è che l’ultimo episodio di una serie che alimenta paure diffuse e chiede un piano d’azione integrato. Dalle denunce raccolte risulta la convinzione che alcune abitazioni o insediamenti costituiscano punti di riferimento per chi si muove nella zona, ma sugli elementi concreti e sulle responsabilità penali dovranno indagare le forze dell’ordine; rimane centrale il ruolo delle telecamere e delle testimonianze per ricostruire tempi e responsabilità.
La reazione politica non si è fatta attendere: il caso è già entrato nel dibattito consiliare, con richieste di sgomberi immediati da parte di esponenti locali che auspicano interventi di polizia municipale e forze dell’ordine, ma anche piani di riqualificazione dell’area gestiti dal Comune e dalle aziende territoriali per l’edilizia pubblica. Gli operatori sociali sottolineano che le risposte solo repressiva raramente bastano; servono invece strategie miste che prevedano presidio del territorio, programmi di mediazione, percorsi di inclusione per chi vive in condizione di marginalità e, quando necessario, interventi legali puntuali per chi commette reati.
I residenti chiedono più passaggi delle pattuglie, potenziamento della videosorveglianza e azioni coordinate tra amministrazione comunale, servizi sociali e forze dell’ordine per evitare che sacche di illegalità compromettano la vita quotidiana; dall’altra parte, le famiglie e gli inquilini che vivono nei complessi dell’edilizia pubblica reclamano controlli e interventi che non penalizzino chi rispetta le regole.
La sfida è complessa: da un lato la necessità di garantire ordine e sicurezza, dall’altro l’urgenza di tutelare diritti e pratiche di integrazione senza alimentare dinamiche di esclusione. Il caso di via Bologna 265, citato come possibile base di appoggio per movimenti sospetti, dovrà essere verificato con rigore amministrativo e investigativo prima di qualsiasi provvedimento di sfratto o sgombero; misure affrettate potrebbero aggravare situazioni familiari fragili e creare ulteriori tensioni.
Occorre quindi una risposta a più livelli: accertamenti rapidi e trasparenti da parte delle forze dell’ordine, interventi di pronto intervento per la bonifica degli spazi pubblici, un piano di videosorveglianza tarato sulle criticità reali e, parallelamente, progetti di inclusione che coinvolgano associazioni locali e centri di mediazione per ridurre i fattori di conflitto. In assenza di interventi strutturati, il rischio è che il disagio si trasformi in rancore sociale, con escalation di azioni intimidatorie e un progressivo deterioramento della convivenza urbana.
Le parole d’ordine dei residenti — sicurezza, intervento, giustizia — chiedono concretezza: decisioni amministrative misurabili nel tempo, non slogan. È compito dell’amministrazione locale trasformare il disagio in politiche pubbliche efficaci, bilanciando il rigore della sicurezza con la responsabilità sociale; senza questo equilibrio, il quartiere rischia di vedere peggiorare sia la qualità della vita che la coesione comunitaria. Per ora resta la denuncia, la mobilitazione pubblica e l’appello alla lucidità: i fatti vanno accertati, i responsabili individuati e le misure necessarie messe in campo, ma dentro un quadro che non confonda comportamenti criminali con intere comunità, che eviti stigmatizzazioni e che punti invece a soluzioni durature e rispettose dei diritti di tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.