AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
16 Settembre 2025 - 16:58
Settimo, ragazzi spettatori di violenza e degrado: bidella riga una macchina, uomo consuma droghe in centro (immagine generata con l'intelligenza artificiale)
Due episodi distinti, ma con un comune denominatore: i ragazzi costretti ad assistere, loro malgrado, a scene di conflitto e degrado. A scuola, all’istituto “Otto marzo”, dove un diverbio tra due adulte è degenerato in un atto vandalico compiuto davanti a studenti e colleghi. E in piazza, nel cuore del centro cittadino, dove un uomo è stato sorpreso a consumare hashish in mezzo a famiglie con bambini. Questo è quanto accaduto la scorsa settimana a Settimo Torinese.
Il primo episodio risale a pochi giorni dopo la ripresa delle lezioni. Secondo quanto accertato dai carabinieri della Tenenza cittadina, un’operatrice scolastica di circa cinquant’anni avrebbe scelto di vendicarsi nei confronti di una docente, sua coetanea, con cui aveva già avuto screzi in passato. Approfittando di un momento di pausa, la donna sarebbe uscita dall’edificio e avrebbe raggiunto il cortile della scuola, dove si trova il parcheggio riservato a insegnanti e personale. Qui ha rigato con un oggetto appuntito la carrozzeria della vettura dell’insegnante, provocando un danno stimato attorno ai 500 euro.
La denuncia ai carabinieri è stata immediata. Gli investigatori, visionando le telecamere di videosorveglianza installate nell’istituto, hanno chiarito subito la dinamica: le immagini mostravano chiaramente l’operatrice scolastica mentre si allontanava dal proprio posto di lavoro per compiere l’atto vandalico. Convocata in caserma, la donna è stata denunciata per danneggiamento aggravato. Per lei, oltre alla fedina penale macchiata, potrebbe arrivare anche un provvedimento disciplinare.
Un episodio che ha lasciato di stucco studenti e insegnanti, increduli davanti a una vicenda che ha poco a che fare con la scuola come luogo educativo e che invece somiglia a una scena di vendetta privata consumata sotto gli occhi della comunità scolastica.
Pochi giorni dopo, un altro fatto ha scosso la città, questa volta fuori dalle aule. In piazza Vittorio Veneto, nel pieno centro cittadino, i carabinieri hanno fermato un uomo sorpreso a consumare abitualmente hashish e altre sostanze stupefacenti. Non si trattava di spaccio: non sono stati trovati elementi che facessero pensare a un’attività di vendita. Ma la gravità della situazione sta nel contesto. L’uomo lo faceva davanti a famiglie con bambini, proprio in uno spazio che rappresenta uno dei luoghi di incontro più frequentati di Settimo.
Il consumo di droghe in una piazza così centrale non è solo un problema di ordine pubblico, ma anche di pericolo sociale. Normalizzare agli occhi dei minori un comportamento illegale rischia di legittimarlo, rendendolo parte di una quotidianità che dovrebbe invece essere contrastata con decisione.
Due episodi, dunque, che finiscono per consegnare la stessa fotografia: quella di ragazzi e bambini spettatori di scene che non dovrebbero toccarli.
Due immagini che, accostate, raccontano una città ferita da gesti che non sono solo episodi isolati, ma segnali di un clima di tensione e di degrado che si infiltra laddove i ragazzi dovrebbero essere più al sicuro: la scuola e la piazza centrale.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.