AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
15 Settembre 2025 - 13:14
Canavese tra allarmi e timori: volantino comunale per rafforzare la sicurezza dei cittadini
Negli ultimi giorni Vische ha vissuto momenti di apprensione a causa di episodi insoliti che hanno turbato la quotidianità del paese. Si tratta di presenze estranee e comportamenti anomali che, pur senza conseguenze fisiche per i residenti, hanno sollevato un forte senso di insicurezza. Un campanello d’allarme che ha spinto l’amministrazione comunale ad annunciare la diffusione di un volantino informativo rivolto a tutta la popolazione, con i numeri da contattare in caso di situazioni sospette o potenzialmente pericolose.
Gli episodi segnalati hanno destato particolare preoccupazione. In piazza San Bartolomeo, in coincidenza con il giorno di mercato, una donna mai vista prima ha attirato l’attenzione dei presenti con un comportamento agitato, accompagnato da insulti rivolti a chiunque si trovasse nei dintorni. La scena ha generato disagio e incertezza, in un contesto che solitamente richiama abitanti e visitatori in un clima di socialità e routine.
In un’altra occasione, un uomo si è aggirato senza meta tra le vie del paese, entrando indebitamente in cortili e proprietà private. La sua condotta, percepita come minacciosa, ha spinto i residenti a tenere alta l’attenzione, fino a quando l’uomo è stato segnalato al comando dei Carabinieri di Caluso. Il timore diffuso, alimentato anche da ipotesi sul reale scopo delle sue azioni, ha sottolineato quanto episodi simili siano destabilizzanti per una comunità a forte vocazione rurale come quella vischese.
Proprio a partire da queste situazioni, il Comune ha deciso di intervenire con un’iniziativa concreta: la distribuzione porta a porta di un volantino di prevenzione, pensato per fornire strumenti semplici e immediati. Al suo interno compariranno i numeri da contattare in caso di emergenza o sospetti, insieme a raccomandazioni utili per riconoscere e gestire le visite indesiderate.
Tra le indicazioni principali, l’invito a prestare attenzione ai finti tecnici che si spacciano per dipendenti del Comune, addetti del gas o dell’acquedotto, con l’obiettivo di carpire fiducia e introdursi nelle abitazioni. L’amministrazione ha ribadito che eventuali visite da parte di tecnici comunali vengono sempre comunicate in anticipo e mai improvvisate. Allo stesso tempo, i cittadini sono stati sollecitati a diffidare di chiunque chieda di entrare senza preavviso e a rivolgersi immediatamente alle forze dell’ordine senza tentare di affrontare da soli situazioni potenzialmente rischiose.
La vice sindaca Sara Baro ha richiamato l’attenzione sulla vulnerabilità che certi episodi creano nella popolazione, sottolineando come la collaborazione attiva con le istituzioni e la segnalazione tempestiva siano strumenti fondamentali per contenere i rischi. Anche per questo motivo, il volantino non si limiterà a fornire recapiti telefonici, ma rappresenterà un vero e proprio messaggio di rassicurazione, rafforzando il legame tra cittadini e amministrazione.
Vische, come molti piccoli centri, non è estraneo al fenomeno dei truffatori porta a porta e delle presenze sospette. Ma l’attenzione dimostrata in questi giorni e le misure messe in campo dal Comune indicano la volontà di non abbassare la guardia e di trasformare l’allarme in occasione di consapevolezza collettiva. La normalità del vivere quotidiano passa anche dalla certezza di potersi sentire al sicuro nelle proprie case e nelle proprie strade.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.