AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
13 Settembre 2025 - 17:22
Sms truffa travestito da Caf: la polizia postale avvisa, occhio ai numeri che iniziano per 89
La polizia postale ha lanciato l’allarme su una nuova e insidiosa truffa che si sta diffondendo attraverso messaggi di testo inviati ai telefoni cellulari. I malintenzionati si fingono Centri di Assistenza Fiscale (Caf) e sfruttano l’ansia legata alle scadenze fiscali per indurre le vittime a compiere un passo falso: richiamare numeri a pagamento che svuotano rapidamente il credito residuo.
Il meccanismo è tanto semplice quanto pericoloso. I messaggi invitano a contattare con urgenza un numero che inizia con 89, tariffato a costi maggiorati. Una volta effettuata la chiamata, nessun Caf risponde e l’utente resta in attesa mentre il credito telefonico viene prosciugato.
Si tratta di un raggiro che punta tutto sulla fretta e sulla paura di perdere scadenze importanti. In realtà, nessun Caf utilizza numerazioni a pagamento di questo tipo: i numeri ufficiali sono sempre pubblicati sui siti istituzionali e possono essere verificati con facilità.
La polizia postale raccomanda alcune regole fondamentali per non cadere vittima della frode: non fidarsi di messaggi che richiedono contatti immediati con numeri sconosciuti, verificare sempre l’autenticità delle comunicazioni attraverso i canali ufficiali e, nel caso si sospetti di essere rimasti coinvolti, bloccare subito il numero mittente, segnalare l’accaduto alle autorità e controllare eventuali addebiti anomali con il proprio operatore telefonico.
La truffa dei finti Caf dimostra ancora una volta come i cybercriminali sfruttino le debolezze e le distrazioni quotidiane degli utenti. Per questo motivo la prevenzione e la consapevolezza rimangono gli strumenti più efficaci per difendersi.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.