AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Settembre 2025 - 10:39
Vigili del fuoco in azione (foto di repertorio)
Due emergenze quasi in contemporanea hanno tenuto impegnati i vigili del fuoco tra il cuore di Torino e la provincia. In corso Matteotti, le fiamme sono partite all’ultimo piano di un palazzo d’epoca, visibili dalla strada e seguite con apprensione da passanti e residenti. A Ciriè, poche ore dopo, un principio di incendio in una casa indipendente è stato spento prima che potesse propagarsi. La prontezza dei soccorsi ha contenuto danni e conseguenze: un solo ferito lieve in città, nessun ferito in provincia.
L’intervento più complesso si è consumato in corso Matteotti, nel cuore di Torino. Diverse squadre dei vigili del fuoco, con autoscala e mezzi di supporto, hanno raggiunto rapidamente i piani alti di un palazzo d’epoca per mettere in sicurezza i condomini e circoscrivere l’incendio divampato in un alloggio all’ultimo piano. Una persona è rimasta ferita in modo lieve ed è stata trasportata in codice verde in ospedale. Non si registrano altre conseguenze gravi, ma nel quartiere non sono mancati attimi di tensione e preoccupazione, mentre colonne di fumo e lingue di fuoco erano ben visibili dalla strada.
Quasi in parallelo, a Ciriè i vigili del fuoco sono intervenuti per un principio di incendio in una casa indipendente. La rapidità della risposta ha permesso di estinguere le fiamme in breve tempo, evitando che il rogo coinvolgesse l’intera abitazione. In questo caso non si segnalano feriti né danni di rilievo.
La duplice emergenza ha impegnato per ore più squadre su due fronti, mettendo alla prova il coordinamento dei soccorsi. È proprio nella capacità di risposta — tempestiva, organizzata, con mezzi adeguati ai contesti urbani e residenziali — che si è giocata la partita: l’uso dell’autoscala in centro e l’azione immediata a Ciriè hanno limitato l’impatto degli eventi. Restano da chiarire i dettagli tecnici che hanno originato i due episodi, ma il quadro emerso è quello di un sistema di intervento che ha tenuto sotto controllo situazioni potenzialmente critiche, riportando la normalità senza gravi conseguenze.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.