AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
09 Settembre 2025 - 18:06
Nichelino, arrestato per spaccio in via Amendola: 28enne colto in flagrante mentre cedeva crack
Un controllo mirato, una scena intercettata sul marciapiede e un intervento rapido hanno permesso ai carabinieri di Nichelino di fermare l’ennesimo episodio di microspaccio in città. È accaduto in via Amendola, dove un 28enne di origini senegalesi, irregolare sul territorio e già noto alle forze dell’ordine, è stato sorpreso nell’atto di consegnare una dose di crack a un 39enne residente in zona.
L’operazione si è svolta in modo fulmineo: i militari hanno interrotto lo scambio proprio mentre la sostanza passava di mano, bloccando entrambi i coinvolti. A seguito della perquisizione personale, il pusher è stato trovato in possesso di 110 euro in contanti, ritenuti provento dell’attività di spaccio. Denaro e sostanza stupefacente sono stati posti sotto sequestro.
L’acquirente, anch’egli con precedenti penali e disoccupato, è stato segnalato come assuntore. Per il 28enne, invece, è scattato l’arresto in flagranza. Trattenuto nelle camere di sicurezza del comando, sarà sottoposto al giudizio per direttissima, procedura che consente un rapido accertamento delle responsabilità davanti all’autorità giudiziaria.
Il caso di via Amendola si inserisce in un quadro più ampio: il crack resta una delle sostanze più problematiche per diffusione e impatto sociale, soprattutto nei contesti urbani. La droga, derivata dalla cocaina, ha effetti devastanti a livello fisico e psichico, creando dipendenza rapida e alimentando fenomeni di degrado e microcriminalità. Non è un caso che le forze dell’ordine mantengano alta la soglia di attenzione su episodi di questo genere, che spesso si consumano in aree periferiche o residenziali, con ricadute sulla percezione di sicurezza dei cittadini.
L’operazione di Nichelino conferma la linea della vigilanza capillare: non solo indagini di lungo periodo sulle grandi reti criminali, ma anche interventi mirati sulle piazze di spaccio di quartiere, dove la tempestività può fare la differenza. Bloccare uno scambio significa togliere dal mercato dosi destinate al consumo immediato e interrompere, anche solo per un momento, il circuito che alimenta la domanda e il guadagno illecito.
La tutela del territorio, in questo senso, si gioca anche su episodi apparentemente minori. Un singolo arresto può sembrare poca cosa di fronte alla vastità del fenomeno, ma contribuisce a mantenere alta la pressione sulle attività illegali e a dare un segnale chiaro: le strade, i quartieri, i luoghi della vita quotidiana non sono terra di nessuno.
La comunità di Nichelino, già segnata da episodi simili, guarda con attenzione a questi interventi. Residenti e commercianti sanno bene quanto la presenza di spaccio in strada influisca non solo sulla sicurezza, ma anche sul tessuto sociale ed economico. Per questo il presidio resta essenziale: una risposta immediata e visibile che accompagna l’impegno più complesso delle indagini giudiziarie.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.