AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Settembre 2025 - 17:52
Mini vigili, grandi lezioni. Accolti i "piccoli vigili" alla Regione Piemonte: un progetto per l'educazione civica
I Mini Vigili di Novi Ligure hanno trascorso una giornata speciale a Torino, trasformando una semplice uscita in un’occasione di crescita civile. I 26 bambini e ragazzi, dai 5 ai 15 anni, sono stati accolti prima nel grattacielo della Regione Piemonte, dove hanno incontrato l’assessore regionale alla Sicurezza e alla Polizia Locale Enrico Bussalino, per poi proseguire con una visita alla Centrale Operativa della Polizia Locale di Torino.
Un programma denso di significato, che si inserisce all’interno del percorso di educazione civica promosso dal progetto Mini Vigili, da anni attivo a Novi Ligure per trasmettere ai più giovani valori di legalità, rispetto delle regole e partecipazione attiva.
«È stato un piacere accogliere i Mini Vigili in Regione – ha dichiarato l’assessore Bussalino –. Iniziative di questo genere hanno un valore formativo straordinario, perché avvicinano i ragazzi alle istituzioni e li rendono protagonisti di un percorso di responsabilità e cittadinanza attiva. Investire sui più giovani significa gettare le basi per un futuro più sicuro e consapevole».
L'assessore Bussalino
La seconda tappa della mattinata si è svolta nella sede della Polizia Locale torinese, dove i giovani hanno incontrato il comandante Roberto Mangiardi e l’assessore comunale alla Legalità e Sicurezza Marco Porcedda. Quest’ultimo ha evidenziato l’importanza di un’educazione precoce ai temi della strada: «Un plauso particolare all’iniziativa, che stimola i giovani a una riflessione responsabile e consapevole. È fondamentale trasferire loro sin da piccoli la conoscenza delle regole e la consapevolezza dei rischi derivanti da comportamenti errati e irresponsabili».
A illustrare la portata del progetto è stato il commissario della Polizia Locale di Novi, Marco Ratti, che ha ricordato come il gruppo sia l’unico attivo in Piemonte: le attività, svolte ogni mese, non si limitano al codice della strada, ma toccano anche temi complessi come stalking, codice rosso, uso di alcol e droga, oltre alla gestione responsabile dei social e dei videogiochi.
La visita torinese, tra incontri istituzionali e scoperte sul campo, ha rafforzato il senso di appartenenza dei Mini Vigili a un percorso che va oltre la semplice esperienza didattica, trasformandosi in un vero e proprio laboratorio di cittadinanza attiva.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.