AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
25 Agosto 2025 - 10:48
Incidente a Nole, auto rubata in Svizzera e fuga dopo lo schianto
Un normale incidente stradale si è trasformato in un caso giudiziario con risvolti internazionali. Nei giorni scorsi, lungo la provinciale 2 di Nole, due auto sono rimaste coinvolte in uno scontro. Uno dei conducenti, indicato come responsabile del sinistro, non solo non si è fermato a prestare soccorso, ma si è dato alla fuga, violando apertamente quanto stabilito dall’articolo 189 del Codice della Strada.
Gli agenti della Polizia Locale di Nole, guidati dal comandante Marco Ortalda, sono intervenuti subito dopo l’incidente. Ma i primi rilievi hanno evidenziato una difficoltà aggiuntiva: l’auto fuggita montava una targa straniera, che rendeva complicata l’identificazione immediata.
L’inchiesta è partita dalle telecamere di videosorveglianza del Comune, che hanno permesso di isolare marca, modello e numero di targa del veicolo. Incrociando i dati e contattando il Centro di Cooperazione di Polizia e Doganale di Chiasso, gli agenti hanno scoperto che l’auto in questione, con immatricolazione svizzera, era stata rubata pochi giorni prima oltreconfine.
Un tassello decisivo che ha trasformato un caso di omissione di soccorso in un episodio più grave, legato anche a un reato di ricettazione.
Le indagini, coordinate direttamente dal comandante Ortalda, hanno portato a stringere il cerchio attorno a un pregiudicato residente in zona. Convocato al Comando, l’uomo ha ammesso i fatti, confermando la ricostruzione degli inquirenti. Ora la sua posizione è al vaglio dell’autorità giudiziaria, con l’ipotesi di denuncia per fuga a seguito di sinistro, omissione di soccorso e ricettazione.
Il comandante Marco Ortalda ha voluto sottolineare l’impegno dei suoi agenti: «Rivolgo un ringraziamento ai miei agenti, non solo per la consueta professionalità ma anche per l'attenzione e il valore aggiunto che, in questa come in altre circostanze, hanno fatto la differenza».
L’episodio conferma il valore della tecnologia come strumento di indagine e l’importanza della cooperazione internazionale nei reati che oltrepassano i confini nazionali. Senza le telecamere comunali e il supporto delle autorità svizzere, il responsabile avrebbe potuto restare impunito.
Per la comunità di Nole, l’operazione dimostra l’efficacia di una polizia locale capace di agire non solo sulla viabilità quotidiana, ma anche su fronti più complessi, tutelando la sicurezza collettiva con indagini rapide e mirate.
Edicola digitale
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.