AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
14 Agosto 2025 - 15:38
Foto di repertorio
Si è trasformata in tragedia l’escursione di due alpinisti italiani sul Castore, nel gruppo del Monte Rosa. L’uomo e la donna, entrambi esperti e in buone condizioni fisiche, avevano pernottato al rifugio Quintino Sella. Questa mattina, non avendo più avuto contatti con loro, è scattato l’allarme.
Un primo sorvolo con l’elicottero Sa1 non aveva dato esito, ma nel primo pomeriggio il Soccorso alpino valdostano della Guardia di finanza di Cervinia, in collaborazione con i colleghi di Alagna Valsesia, è riuscito a localizzare e recuperare i corpi senza vita. Le ricerche sono state rese possibili anche grazie all’uso di un comunicatore satellitare, che ha fornito coordinate utili per una serie di sorvoli mirati. Una volta individuati, i due alpinisti sono stati portati a valle, a Champoluc, dove sono iniziate le operazioni di riconoscimento.
La ricostruzione della dinamica e le verifiche ufficiali sono affidate ai finanzieri di Cervinia, ma la tragedia riporta in primo piano i rischi della montagna, soprattutto in alta quota. L’altitudine stessa è una minaccia silenziosa: può provocare mal di montagna e, nei casi più gravi, edema polmonare o cerebrale, potenzialmente letali in poche ore.
Il terreno impervio è un altro fattore critico: crepacci nascosti, rocce instabili, cornici e seracchi possono sorprendere anche i più esperti, mentre condizioni meteorologiche improvvise come tempeste, nebbie fitte, vento forte o crolli di ghiaccio possono ribaltare il destino di una salita. Spesso la discesa, affrontata dopo ore di sforzo, si rivela più insidiosa della salita stessa.
A questi si aggiungono la fatica fisica, che riduce lucidità e reattività, il disorientamento, la scarsa attenzione ai dettagli e, talvolta, l’attrezzatura non adeguata. Ogni passo in quota richiede rispetto, preparazione e prudenza: acclimatarsi gradualmente, conoscere bene l’itinerario, studiare le previsioni meteo, equipaggiarsi correttamente e non esitare a rinunciare se le condizioni peggiorano.
La montagna può regalare emozioni uniche, ma chiede sempre umiltà e consapevolezza. Solo così l’avventura può concludersi in sicurezza, evitando che una giornata tra le vette si trasformi in un dramma.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.