AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
11 Agosto 2025 - 11:30
Soccorso alpino (foto di repertorio)
Momenti di paura estrema lungo la via ferrata La Miccia a Baveno, nel Verbano-Cusio-Ossola, uno dei percorsi più impegnativi del Monte Camoscio con vista panoramica sul lago Maggiore. Una persona è precipitata durante l’arrampicata e, secondo le prime informazioni disponibili, sarebbe rimasta appesa alla corda in stato di incoscienza.
L’allarme è scattato immediatamente e sul posto si sono precipitati i soccorritori. L’elicottero del 118 ha raggiunto la zona impervia, affiancato dal soccorso alpino della Guardia di Finanza e dal soccorso alpino della stazione di Omegna, in un intervento complesso per le condizioni ambientali e la conformazione della parete.
Foto di repertorio
Le operazioni di recupero sono state rese ancora più delicate dalla posizione del ferito e dalla difficoltà tecnica del percorso, noto tra gli appassionati di alpinismo per i suoi passaggi esposti e le pendenze estreme. In queste ore si stanno valutando le condizioni della persona, con la priorità di stabilizzarla e trasferirla in ospedale nel minor tempo possibile.
L’incidente riporta l’attenzione sulla pericolosità della via ferrata La Miccia, che richiede esperienza, preparazione fisica e attrezzatura adeguata. Nonostante la bellezza del tracciato e il richiamo turistico del panorama sul Maggiore, resta un itinerario riservato a escursionisti esperti, dove anche un minimo errore può avere conseguenze gravissime.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.