AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
11 Agosto 2025 - 11:00
Un parto senza ospedale ma con tanta prontezza, mamma e bimbo sorridono già alla vita (foto di repertorio)
Attimi di grande tensione ma anche di gioia a Tollegno, in provincia di Biella, dove una donna di 34 anni ha partorito in casa con il supporto telefonico del 118. L’episodio è avvenuto nella giornata odierna e ha visto come protagonista la prontezza di un’altra donna presente nell’abitazione, che ha seguito passo passo le istruzioni dettate dagli operatori sanitari.
La centrale operativa ha fornito in diretta tutte le indicazioni necessarie per affrontare il travaglio e il momento del parto, fino alla nascita del piccolo. La mamma ha dato alla luce un bambino maschio, in condizioni di salute che, fin dai primi minuti, sono apparse buone.
Subito dopo il lieto evento, sul posto sono intervenuti i sanitari per i controlli di routine e per assicurarsi che madre e figlio fossero in condizioni ottimali. Entrambi stanno bene e non è stato necessario alcun ricovero urgente.
Il parto assistito a distanza dimostra ancora una volta l’importanza e la competenza del servizio di emergenza sanitaria, capace di intervenire anche in situazioni impreviste e fuori dall’ambito ospedaliero, garantendo sicurezza e assistenza continua.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.