Cerca

Cronaca

Incidente sulla tangenziale nord di Torino: auto contro guardrail

Toyota Yaris si schianta allo svincolo Regina Margherita: conducente in ospedale, disagi per gli automobilisti

Incidente sulla tangenziale

Incidente sulla tangenziale nord di Torino: auto contro guardrail(foto archivio)

Mattinata di disagi lungo la tangenziale nord di Torino, dove un incidente stradale ha congestionato la circolazione per diverse ore nel tratto di confine tra Torino e Collegno, in corrispondenza dello svincolo Regina Margherita, a pochi metri dalla centrale termoelettrica Iren. L’impatto, avvenuto nella mattina di venerdì 25 luglio, ha visto protagonista una Toyota Yaris, diretta verso il centro cittadino, finita contro il guardrail laterale in circostanze ancora da chiarire.

L’allarme è scattato poco dopo le 8, quando alcuni automobilisti hanno segnalato la presenza del veicolo incidentato fermo in posizione pericolosa sulla carreggiata. Sul posto sono intervenuti rapidamente i sanitari del 118, che hanno soccorso il conducente e disposto il trasporto immediato all’ospedale Maria Vittoria di Torino. Le sue condizioni, secondo quanto riferito dai soccorritori, non sarebbero gravi, ma il ricovero si è reso necessario per ulteriori accertamenti.

A gestire i rilievi sono stati gli agenti della polizia stradale di Torino-Settimo, mentre il supporto operativo per la viabilità è stato affidato agli ausiliari Itp, che hanno proceduto alla chiusura della corsia di destra del tratto interessato. Questa misura, pur necessaria per garantire la sicurezza degli addetti e dei mezzi coinvolti, ha generato code e rallentamenti a catena, con automobilisti bloccati per lunghi minuti e traffico in tilt per buona parte della mattina.

Le conseguenze si sono fatte sentire in particolare sui flussi in ingresso verso Torino, già congestionati in un orario di punta come quello tra le 8 e le 10. Diversi pendolari hanno segnalato ritardi e difficoltà di accesso agli svincoli laterali, e anche le arterie secondarie tra Collegno, Lucento e Parella hanno risentito dell’anomalia viabilistica, complice l’effetto domino creato dallo spostamento dei flussi su percorsi alternativi.

Secondo una prima ricostruzione, non risultano coinvolti altri veicoli, e il sinistro potrebbe essere stato causato da una distrazione al volante o da un guasto improvviso. I rilievi effettuati dalla polizia stradale serviranno ora a chiarire l’esatta dinamica, ma nel frattempo l’incidente riaccende l’attenzione su un tratto già noto per criticità, in particolare per la presenza di curve strette, scarsa visibilità e frequente traffico pesante.

Dopo le operazioni di rimozione del veicolo e pulizia del manto stradale, la circolazione è tornata regolare, ma non senza lasciare strascichi tra gli automobilisti e i pendolari costretti a fare i conti con un venerdì mattina da incubo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori