AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
24 Luglio 2025 - 17:03
Chiesanuova si prepara a salutare il suo sindaco: domani l’ultimo addio a Piervanni Trucano
Un intero paese si fermerà domani per l’ultimo saluto a Piervanni Trucano, storico sindaco di Chiesanuova, scomparso a 74 anni. I funerali si terranno venerdì 25 luglio alle ore 15 nella Chiesa Parrocchiale, con partenza dall’abitazione in località Parrocchia 12, frazione Priacco, alle ore 13.30 e sosta davanti al Municipio alle ore 14, per un saluto istituzionale che si preannuncia particolarmente carico di emozione.
Già questa sera, giovedì 24 luglio, alle 20.30, sarà recitato il Santo Rosario nella stessa chiesa. La partecipazione attesa è ampia: da cittadini, amici, colleghi, amministratori del territorio. A piangerlo sono soprattutto le figlie Sara e Silvia, il nipotino Mattia Vittorio, l’affezionata Antonella Maria con i genitori Diana e Nicola, la zia Franca, i familiari, ma anche un’intera comunità che lo ha scelto, stimato e seguito.
E proprio dal mondo delle istituzioni locali arriva uno dei ricordi più toccanti. È quello di Roberto Andriollo, ex sindaco di Rivara e per anni Presidente dell’Unione Montana Alto Canavese, che ha voluto dedicare un pensiero a Trucano, non solo come collega, ma come amico e compagno di battaglie amministrative.
"Dire che con la scomparsa di Piervanni Trucano non solo il vostro comune, ma l’intero Canavese perde un attore importante della vita pubblica, non è una frase di circostanza, ma purtroppo una triste realtà", scrive Andriollo, ricordando l’inizio del loro rapporto nel 2019, durante gli incontri tra sindaci del territorio. Da subito, racconta, si instaurò un’intesa profonda: non solo tra amministratori, ma tra persone che credevano nella collaborazione oltre i confini comunali.
"Abbiamo condiviso la volontà di superare la logica del campanile. Ho sempre ammirato il suo atteggiamento pacato ma determinato, soprattutto nei mesi più difficili del Covid. Ci sentivamo spesso, ci scambiavamo idee, consigli, sostegno reciproco", prosegue l’ex sindaco di Rivara.
Una delle battaglie più significative fu quella legata alla localizzazione del nuovo ospedale del Canavese, che entrambi avrebbero voluto nell’area di Pavone. Una posizione sostenuta non per calcolo politico, ma perché – lo sottolinea Andriollo – era la più giusta per i cittadini. Il progetto non è andato come sperato, ma Trucano ha continuato a lavorare per il territorio anche come Presidente dell’Unione Montana Valle Sacra, collaborando strettamente con l’Alto Canavese nella costruzione della Green Community.
"Anche dopo il mio ritiro dalla politica attiva nel 2024 – scrive ancora Andriollo – ci siamo rivisti più volte. Il nostro rapporto di stima e di fiducia è rimasto immutato. Piervanni era una persona giusta, sincera, vera. E per questo oggi merita il riposo terreno e il premio eterno", conclude.
Le parole dell’ex primo cittadino di Rivara esprimono il sentimento di un intero territorio che oggi si scopre più povero, non solo per la perdita di un amministratore, ma di un uomo che ha vissuto la politica come servizio, con discrezione e tenacia.
A Chiesanuova domani non sarà un giorno qualunque. Sarà il giorno del silenzio, del rispetto e della gratitudine. Il giorno in cui una comunità intera stringerà le figlie e i familiari, sapendo che l’eredità lasciata da Piervanni Trucano va oltre le opere e i progetti: è fatta di valori, coerenza e amore per la propria terra.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.