Cerca

Cronaca

Scontro tra auto e tir sulla SS2: traffico in tilt e indagini in corso

Un incidente sulla SS21 "della Maddalena" ha coinvolto un'auto e un mezzo pesante, causando disagi alla viabilità

Scontro tra auto e tir

Scontro tra auto e tir sulla SS2: traffico in tilt e indagini in corso

Un grave incidente stradale ha paralizzato la circolazione questa mattina lungo la Strada Statale 21 della Maddalena, nel tratto che attraversa il territorio comunale di Pietraporzio, in alta Valle Stura. Un’auto e un mezzo pesante si sono scontrati in circostanze ancora da chiarire, provocando rallentamenti, code e la chiusura temporanea dell’arteria, con pesanti disagi per gli automobilisti.

Lo schianto è avvenuto in un tratto particolarmente delicato della statale, uno di quei punti dove il traffico tra Italia e Francia si fa più intenso, soprattutto nei mesi estivi. Le cause del sinistro sono ancora al vaglio delle forze dell’ordine, che stanno ricostruendo la dinamica per capire cosa abbia portato al violento impatto tra i due veicoli.

I carabinieri e la Polizia stradale, insieme alle squadre dell’Anas, sono intervenuti rapidamente per mettere in sicurezza l’area. Le operazioni hanno richiesto il blocco totale del traffico per alcune ore, prima di poter procedere al ripristino della viabilità in condizioni di sicurezza. I tecnici hanno lavorato senza sosta per rimuovere i mezzi incidentati e garantire la transitabilità della strada, ma le code in entrambe le direzioni hanno causato ritardi e tensioni tra gli automobilisti bloccati nel traffico.

Al momento non è stato diffuso un bollettino medico ufficiale sulle condizioni dei soggetti coinvolti nello scontro. Fonti locali parlano di almeno un ferito, ma non in pericolo di vita, trasportato al più vicino ospedale per accertamenti. Nessuna vittima, secondo quanto trapelato finora, ma la situazione resta in aggiornamento, con i soccorritori sanitari impegnati a monitorare l’evoluzione clinica.

Le autorità stanno anche analizzando le registrazioni delle telecamere di videosorveglianza presenti lungo la statale per cercare di chiarire i passaggi che hanno portato allo scontro. Tra le ipotesi al vaglio: un errore umano, un possibile guasto meccanico o una manovra azzardata in un punto dove la carreggiata si restringe e la visibilità è spesso compromessa.

La SS21, nota per essere una delle arterie più trafficate della zona alpina, collega la pianura cuneese con il confine francese del Colle della Maddalena, ed è spesso soggetta a interruzioni per frane, neve o incidenti. La sua importanza strategica rende ogni blocco particolarmente critico, non solo per il traffico privato, ma anche per il transito di mezzi commerciali e turistici. Da tempo i sindaci della Valle Stura chiedono interventi strutturali e maggiore attenzione alla sicurezza in determinati tratti ad alto rischio, soprattutto nelle zone in cui la strada si fa più stretta e tortuosa.

La giornata di oggi ha dimostrato ancora una volta la fragilità della rete stradale montana, che nei mesi estivi è messa a dura prova da un aumento considerevole del traffico veicolare. Con il mese di luglio che segna il picco dei viaggi verso le valli alpine, l’episodio di Pietraporzio riaccende l’attenzione sulla necessità di maggiore prevenzione e segnaletica, oltre che di presenza costante delle forze dell’ordine nei punti più critici.

Nel frattempo, l’Anas invita alla prudenza tutti coloro che percorrono la SS21 nei prossimi giorni. I tecnici continuano il monitoraggio del tratto interessato per escludere danni strutturali all’asfalto o alla segnaletica orizzontale, mentre i carabinieri attendono i risultati dei rilievi tecnici e delle testimonianze raccolte sul posto per completare il rapporto da trasmettere alla Procura.

Un’ennesima mattinata di paura su una strada che, per gli abitanti delle vallate cuneesi, è fondamentale. E che troppo spesso, tra disattenzione, traffico e infrastrutture sottodimensionate, si trasforma in un percorso ad alto rischio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori