AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
11 Luglio 2025 - 15:04
Barriera di Milano: sanzioni, sequestri e dieci allontanamenti per "condotte moleste" (immagine di repertorio)
Controlli straordinari e massiccia presenza delle forze dell’ordine ieri, giovedì 10 luglio, nel quartiere Barriera di Milano, dove si è svolta una nuova operazione ad “Alto Impatto” coordinata dalla Polizia di Stato, in collaborazione con la Guardia di Finanza e la Polizia Municipale. L’intervento ha interessato le aree più delicate del quartiere, comprese corso Vercelli, corso Palermo, corso Giulio Cesare, via Montanaro e via Feletto, zone già classificate come a vigilanza rafforzata con apposita ordinanza del prefetto.
Nel corso delle operazioni, il personale del Commissariato Barriera Milano, supportato dagli uomini del V Reparto Mobile e del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, ha proceduto all’allontanamento di dieci soggetti ritenuti responsabili di comportamenti molesti, secondo quanto previsto dall’articolo 2 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Si tratta di soggetti già noti alle forze dell’ordine, abituali frequentatori di strade e piazze del quartiere, che creavano disagio a residenti e commercianti con atteggiamenti aggressivi o provocatori.
Una particolare attenzione è stata riservata anche al fenomeno dei monopattini elettrici non a norma, spesso utilizzati in maniera scorretta o modificati per aumentarne la velocità. Con il supporto della Polizia Locale, sono stati sequestrati due monopattini elettrici la cui potenza superava i limiti consentiti dalla normativa vigente (500 watt), trasformandoli di fatto in mezzi non autorizzati alla circolazione su strada.
Sempre durante i controlli, sono state elevate dieci sanzioni amministrative ai titolari di esercizi commerciali della zona per vendita e detenzione di bevande in contenitori di vetro o metallo dopo l’orario consentito, una pratica vietata per motivi di sicurezza urbana, specialmente in aree ad alta concentrazione notturna. Si tratta di un fenomeno ricorrente, che le autorità intendono contrastare con decisione per evitare situazioni di degrado e rischio, specie in contesti frequentati da giovani e soggetti già attenzionati.
L’operazione rientra nel piano di azioni mirate a ripristinare condizioni di maggiore vivibilità in un quartiere spesso al centro delle cronache per episodi di degrado, microcriminalità e conflittualità sociale. Gli interventi ad alto impatto, spiegano fonti investigative, proseguiranno con regolarità, con l’obiettivo di rafforzare il presidio del territorio e tutelare i residenti che quotidianamente chiedono più sicurezza e meno impunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.