Cerca

Cronaca

Incrocio pericoloso, scontro tra auto e scooter a Chieri coinvolge due persone

Un uomo di 84 anni e una donna di 49 coinvolti, entrambi trasportati in ospedale senza gravi conseguenze

Incidente a Chieri

Incrocio pericoloso, scontro tra auto e scooter a Chieri coinvolge due persone (foto archivio)

Un venerdì mattina di paura a Chieri, dove un violento scontro tra un’automobile e uno scooter ha interrotto la calma della periferia cittadina. L’incidente è avvenuto intorno alle 9.30 all’incrocio tra strada Cambiano e strada Fontaneto, una zona trafficata nelle ore di punta, già teatro in passato di segnalazioni per criticità legate alla visibilità e alla segnaletica.

A scontrarsi sono stati una Toyota condotta da un uomo di 84 anni e un ciclomotore guidato da una donna di 49 anni. Secondo le prime informazioni fornite dalla polizia locale, il sinistro potrebbe essere stato causato da una mancata precedenza o da un errore di valutazione durante una manovra all’incrocio. Entrambi i conducenti sono stati sbalzati dai rispettivi veicoli a causa dell’impatto, ma le loro condizioni non sono gravi, come confermato dai sanitari della Croce Rossa intervenuti sul posto.

I soccorsi sono arrivati in pochi minuti. L’uomo e la donna sono stati trasportati in ambulanza all’ospedale Maggiore per gli accertamenti del caso. Nessuno dei due, fortunatamente, ha riportato traumi tali da richiedere il ricovero in condizioni critiche. Ma il timore, nei primi momenti dopo lo scontro, è stato alto, anche per via della posizione dei mezzi incidentati, che occupavano buona parte della carreggiata.

A seguire le operazioni di rilievo sono stati gli agenti della polizia municipale di Chieri, che hanno anche dovuto gestire un traffico congestionato per oltre un’ora. L’incidente ha infatti causato code e rallentamenti significativi, in particolare per i veicoli diretti verso il centro cittadino. La situazione è tornata regolare solo dopo le 11, quando i mezzi coinvolti sono stati rimossi dalla carreggiata e la circolazione è potuta riprendere su entrambe le corsie.

L’incrocio tra strada Cambiano e strada Fontaneto è noto ai residenti come un punto problematico, soprattutto per chi viaggia su due ruote. La scarsa visibilità in entrata e uscita, insieme a una viabilità stretta e a traffico misto di auto, bici e motorini, lo rendono uno dei punti più insidiosi per la circolazione chierese. L’episodio riapre il dibattito sull’adeguamento della segnaletica e sulla necessità di interventi strutturali per migliorare la sicurezza di quel tratto.

Il comandante della polizia locale ha lanciato un nuovo appello alla prudenza, soprattutto in estate, quando l’aumento del traffico e le alte temperature possono provocare distrazioni o colpi di sonno.

I dati degli ultimi mesi a Chieri non sono incoraggianti: gli incidenti con feriti, anche lievi, sono in crescita, in particolare nei giorni feriali e nelle ore mattutine. A preoccupare sono soprattutto gli scontri tra veicoli leggeri, come biciclette, scooter e monopattini, sempre più presenti sulle strade urbane. La polizia municipale ha intensificato i controlli, ma chiede una maggiore collaborazione anche da parte degli automobilisti e dei conducenti di mezzi a due ruote.

Nel frattempo, la proprietà dei due mezzi coinvolti è stata contattata per le verifiche assicurative, mentre la dinamica dell’incidente è ancora in fase di accertamento formale. Non è escluso che, in base ai rilievi fotografici e alle testimonianze raccolte, possano essere contestate infrazioni specifiche al codice della strada.

Se il bilancio finale dell’incidente è stato tutto sommato contenuto, a preoccupare è la frequenza con cui si verificano situazioni analoghe in punti noti e già segnalati alle autorità. E a pochi mesi dall’inizio delle scuole, con un probabile aumento del traffico veicolare mattutino, la necessità di azioni preventive concrete appare più urgente che mai.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori