Cerca

Cronaca

Schianto tra veicoli in tangenziale nord: traffico in tilt tra Collegno e l’Interporto

Due feriti lievi, lunghe code e polemiche sulla sicurezza: lunedì nero sulla Statale 24 dopo uno scontro tra tre auto nella corsia di sorpasso

Schianto a tre in tangenziale nord

Schianto a tre in tangenziale nord: traffico in tilt tra Collegno e l’Interporto

Uno scontro violento, tre auto coinvolte, due persone in ospedale e una città bloccata. È questo il bilancio del lunedì mattina da dimenticare sulla tangenziale nord di Torino, dove il traffico è andato in tilt a causa di un incidente avvenuto il 12 maggio 2025 all’altezza dello svincolo della Statale 24 a Collegno. Una Fiat Punto, una Volkswagen Bora e una Ford Kuga si sono scontrate in corsia di sorpasso, innescando una catena di disagi che ha paralizzato la viabilità in direzione nord per ore, con code estese fino allo svincolo dell’Interporto.

Le cause del sinistro sono ancora sotto la lente della Polizia Stradale, che ha effettuato i rilievi sul posto per ricostruire la dinamica precisa dello scontro. Dai primi accertamenti si ipotizza un tamponamento a catena, ma non si escludono altre variabili, tra cui una possibile distrazione o il mancato rispetto delle distanze di sicurezza. Quel che è certo è che l’urto ha avuto un effetto domino, con conseguenze pesanti sulla viabilità e sull’umore degli automobilisti, molti dei quali bloccati in coda già prima delle 9 del mattino.

Sul luogo dell’impatto sono intervenuti tempestivamente i mezzi di soccorso del 118, insieme agli ausiliari della ITP, che hanno coordinato le operazioni di messa in sicurezza. I conducenti della Fiat Punto e della Volkswagen Bora sono stati trasportati all’ospedale di Rivoli per accertamenti: nessuno dei due versa in gravi condizioni, ma entrambi sono stati trattenuti in osservazione per le conseguenze del trauma da impatto.

La circolazione ha ripreso a fluire con una certa regolarità solo diverse ore dopo, grazie all’intervento delle squadre di rimozione e alla pulizia della carreggiata, ostruita da rottami, olio e detriti. Ma l’effetto domino si è fatto sentire ben oltre il tratto dell’incidente: ritardi a catena, deviazioni forzate e code chilometriche hanno messo in crisi un’intera porzione della cintura torinese. Le autorità hanno invitato gli automobilisti a utilizzare percorsi alternativi, ma il danno era ormai fatto.

E mentre si attende di conoscere le responsabilità, torna prepotente il tema della sicurezza stradale. La tangenziale nord è una delle arterie più trafficate e complesse della città, dove velocità elevate e traffico intenso si combinano spesso in modo esplosivo. Non è la prima volta che il tratto tra Collegno e l’Interporto finisce nel mirino per incidenti e criticità. Ma quanto ancora si dovrà attendere per un piano organico di prevenzione, controlli e dissuasione? I dati parlano chiaro: la distrazione alla guida è la prima causa di incidenti in Italia, seguita dalla velocità e dall’uso improprio del cellulare. Ogni episodio come quello di lunedì è un monito a rallentare, a prestare attenzione, a considerare l’asfalto come un luogo condiviso e non una corsia di sorpasso perennemente spalancata.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori