AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
11 Maggio 2025 - 16:30
Bus di pellegrini precipita in burrone: 21 morti
Un autobus stracarico, settanta anime a bordo per un mezzo omologato per cinquanta. Un viaggio notturno lungo le colline di Kotmal, nello Sri Lanka, trasformato in tragedia. L’autista perde il controllo, il mezzo sbanda e piomba in un burrone. Ventuno morti sul colpo, almeno trenta i feriti. Un inferno di lamiere e corpi, nel cuore della notte.
Il bus era partito da Kataragama, città sacra nel sud del Paese, diretto a Kurunegala, nel nord-ovest. Duecentocinquanta chilometri di strada tagliata nelle montagne. Un tragitto che doveva essere preghiera e raccoglimento, e invece è diventato un incubo.
L'incidente
Secondo la polizia locale, si indaga su due fronti: un possibile guasto meccanico o un colpo di sonno dell’autista. Il mezzo era di proprietà statale, e già solo questo pone interrogativi sulla sicurezza garantita ai cittadini. Nessuna certezza, per ora. Solo dolore.
Lo Sri Lanka piange altre vittime sulle sue strade: 3.000 morti ogni anno, un bollettino di guerra che si aggiorna senza sosta. Le strade dell’isola, tra curve a strapiombo e manutenzione assente, sono tra le più pericolose del mondo. E a farne le spese, ancora una volta, sono poveri cristi in cerca di fede.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.