Cerca

Cronaca

Chivasso: scoperti 43 casi di frode sul reddito di cittadinanza

Controlli della guardia di finanza rivelano irregolarità diffuse nel chivassese, recuperati 86 mila euro indebitamente percepiti

Guardia di Finanza (archivio)

Guardia di Finanza (archivio)

A Chivasso, la guardia di finanza ha sollevato il velo su una realtà inquietante: 43 persone, tutte irregolari, continuavano a percepire il reddito di cittadinanza senza averne diritto. Un dato che emerge con dai controlli effettuati nel 2024, mettendo in luce un problema di frode diffusa che ha coinvolto anche i 31 Comuni del chivassese.

Durante una riunione del Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza, convocata dal prefetto Donato Cafagna, il generale Carmine Virno, comandante provinciale della guardia di finanza, ha presentato i risultati di un'indagine che ha scosso la comunità locale. I controlli a campione hanno rivelato che nessuno dei 43 soggetti esaminati era in regola con i requisiti per ricevere il reddito di cittadinanza. Questo ha portato al recupero di circa 86 mila euro, una somma significativa che era stata percepita indebitamente.

L'attività di verifica non si è fermata qui. Con l'introduzione dell'assegno di inclusione, che dal 1 gennaio 2024 ha sostituito il reddito di cittadinanza, i controlli sono stati estesi per prevenire ulteriori abusi. La guardia di finanza continua a monitorare attentamente la situazione, determinata a contrastare le frodi e a garantire che le risorse pubbliche siano destinate a chi ne ha realmente bisogno.

Oltre ai controlli sui benefici sociali, i militari hanno effettuato 22 ispezioni presso aziende per prevenire frodi legate ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Cinque posizioni irregolari sono state segnalate alla procura, sottolineando l'importanza di una vigilanza costante anche in ambito economico.

L'operato della guardia di finanza a Chivasso rappresenta un esempio di come la lotta alle frodi e agli abusi sia un impegno costante e necessario per tutelare le risorse pubbliche e garantire equità sociale. In un contesto in cui le normative cambiano e si evolvono, la capacità di adattamento e di intervento delle forze dell'ordine è cruciale per mantenere l'integrità del sistema.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori