Cerca

Attualità

Acqua non potabile nella scuola di Chivasso: la denuncia del consigliere comunale

“I nostri bambini devono essere assolutamente tutelati, un problema legato all’acqua è anche un rischio per la salute"

Acqua non potabile nella scuola di Chivasso: la denuncia del consigliere comunale

Acqua non potabile nella scuola di Chivasso: la denuncia del consigliere comunale

Una domanda che nessuno avrebbe voluto porsi. Eppure, alla scuola Mazzucchelli, è diventata d’attualità da lunedì 29 aprile, quando all’interno dell’istituto è stato diffuso un avviso: l’acqua non è potabile. Non si sa con precisione cosa ci sia dentro, ma si parla di presenza di batteri. Nessun allarme, certo. Ma nemmeno tranquillità.

A sollevare la questione è stato Bruno Prestìa, consigliere comunale del gruppo Per Chivasso, che ha firmato una nota molto chiara: “I nostri bambini devono essere assolutamente tutelati, un problema legato all’acqua è anche un rischio per la salute che va tenuto sotto controllo prontamente ma soprattutto deve essere prevenuto. Chiederò ufficialmente chiarimenti in merito, perché la salute dei nostri bambini deve essere al primo posto”.

Bruno Prestìa consigliere comunale del gruppo "Per Chivasso"

Prestìa non cerca lo scoop. Ma pretende – giustamente – risposte. Vuole sapere se si tratta di un problema legato alle tubazioni interne della scuola, oppure se si tratta di una contaminazione più ampia. Ma soprattutto: quando è stato scoperto il problema? È stata una rilevazione casuale oppure qualcosa che si protraeva da tempo, sotto gli occhi (e i rubinetti) di tutti?

La preoccupazione è concreta: al momento non ci sono certezze che al rientro in aula l’acqua sarà di nuovo potabile. E allora, ancora una volta, serve chiarezza. Serve sapere se sono state fatte le analisi, chi le ha effettuate, se il Comune e l’ASL sono stati immediatamente coinvolti.

Perché un problema idrico è anche, e soprattutto, un rischio sanitario.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori