Cerca

Attualità

Torino: vigili del fuoco in azione per mettere in sicurezza il tratto fluviale dopo le piogge (FOTO)

Detriti e criticità idrauliche a seguito del maltempo. Intervento in corso per liberare il corso d’acqua e prevenire esondazioni

Torino: vigili del fuoco

Torino: vigili del fuoco in azione per mettere in sicurezza il tratto fluviale dopo le piogge (FOTO)

Dopo giorni di piogge torrenziali che hanno messo in ginocchio il Piemonte, anche Torino continua a fare i conti con le conseguenze del maltempo. In queste ore, una squadra dei vigili del fuoco è impegnata in un delicato intervento di messa in sicurezza lungo il tratto fluviale che costeggia corso Mortara, arteria urbana che corre parallela a uno dei rami secondari del sistema idrico cittadino.

Secondo quanto comunicato dalle autorità, il corso d’acqua in questione, normalmente gestito senza particolari criticità, ha mostrato segni di sofferenza nel deflusso, dovuti all’accumulo di detriti, rami e materiali trasportati dalla piena. Il maltempo dei giorni scorsi ha ingrossato il flusso e introdotto nel letto del fiume ostacoli che rischiano di alterarne il naturale decorso, creando zone di ristagno e potenziali punti di esondazione.

L’intervento, ancora in corso, prevede l’uso di mezzi meccanici e pompe di aspirazione, ma anche il lavoro manuale dei soccorritori, che stanno rimuovendo rifiuti e materiali lignei accumulati in particolare nei tratti coperti o sotto i ponti. L’obiettivo è garantire la piena efficienza idraulica del canale, prevenendo così ulteriori allagamenti in caso di nuove precipitazioni.

Corso Mortara è una delle zone più sensibili dal punto di vista idraulico, anche per la presenza di sottopassi, passaggi ferroviari e infrastrutture di drenaggio urbano che possono rapidamente andare in sofferenza in condizioni estreme. Non a caso, l’area era stata monitorata già nei giorni scorsi, quando alcune porzioni della città si erano allagate e le squadre di emergenza avevano ricevuto centinaia di richieste d’intervento.

La situazione, per ora, non presenta rischi immediati per la popolazione, ma la Protezione civile e i tecnici comunali continuano a mantenere alta la soglia d’attenzione, consapevoli che la vera sfida arriva dopo la pioggia, quando i corsi d’acqua smaltiscono lentamente l’eccesso e rivelano le fragilità di un sistema urbano messo a dura prova.

In attesa del ritorno del bel tempo, il lavoro dei vigili del fuoco si conferma fondamentale non solo nell’emergenza, ma anche nella prevenzione. A loro va il riconoscimento di un’intera città, che sa di poter contare su professionalità e dedizione, anche quando il pericolo è invisibile e silenzioso, nascosto sotto le acque.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori