AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Aprile 2025 - 10:55
Tra Castagneto e Chivasso
Le precipitazioni intense che ieri hanno colpito il Torinese continuano a lasciare un’impronta pesante sulla rete viaria, con decine di strade provinciali interrotte, franate o allagate, e ponti chiusi per precauzione o per danni strutturali. Questo il quadro aggiornato alle ore 9 dalla Città metropolitana di Torino, che sta monitorando una situazione in costante evoluzione, mentre i tecnici sono impegnati nel ripristino delle condizioni minime di sicurezza.
I ponti chiusi – sei quelli principali – rappresentano uno dei punti più critici. A Settimo Torinese è stato interdetto il ponte sulla Provinciale 92, mentre la Provinciale 94 tra Verolengo e San Sebastiano è bloccata per il pericolo sul ponte sul Po. Sulla Provinciale 56, a Vestignè, il ponte sulla Dora Baltea è in riapertura ma con limitazioni alla carreggiata. Chiusi anche il ponte sullo Stura a Villanova Canavese (SP 724), quello di Verrua Savoia sulla SP 107 e, a sud, quello di Pancalieri sulla SP 149.
Il maltempo ha provocato smottamenti, cedimenti, esondazioni, allagamenti e slavine, creando una rete fitta di interruzioni da nord a sud della provincia. Nella zona del Canavese, sono numerosi i tratti impercorribili: a San Carlo Canavese, la SP 19 è chiusa per esondazione, mentre Usseglio è isolata da una frana sulla SP 32 in località Crot. Frane e fango anche sulla SP 45 a Colleretto Castelnuovo e sulla diramazione per Chiesanuova, mentre la SP 46 è bloccata in più punti tra Cuorgnè e Pont Canavese.
Pont Canavese è uno dei territori maggiormente colpiti: oltre alla SP 46, sono interrotte anche la SP 47 e la SP 59, interessate da frane che hanno portato a chiusure parziali o limitazioni al solo traffico di residenti e mezzi di soccorso. Grave la situazione sulla SP 64 della Val Chiusella, chiusa dal km 19+200, e sulla SP 66 a Brosso, completamente interrotta.
Nel Chivassese, Chiaverano registra un nuovo cedimento: sulla SP 74, all’altezza di Borgofranco d’Ivrea, ha ceduto un muro di contenimento. Sempre nella zona, la SP 92 a Castiglione Torinese è invasa dall’acqua.
Il maltempo non ha risparmiato nemmeno le valli alpine, dove il Colle del Nivolet resta irraggiungibile per il pericolo di slavine sulla SP 50. Problemi anche sulle strade minori: la SP 243 a Vauda Canavese è bloccata da una frana, mentre sulla SP 211 a San Giuseppe di Giaglione lo smottamento ha fatto crollare una scogliera.
Particolarmente preoccupante il caso della SP 168 a Pramollo, dove una frana ha isolato le frazioni Tornini, Ruata, Pellenchi, Bocciardi e Bocchiardoni, creando problemi anche per il soccorso sanitario e l’approvvigionamento di beni di prima necessità.
Nella zona del Pinerolese, la situazione è simile: la SP 165 a San Secondo di Pinerolo è chiusa per una frana, mentre sulla SP 167 a San Pietro Val Lemina la carreggiata è impraticabile per smottamenti e allagamenti.
Infine, anche il Biellese risente dell’ondata di maltempo: la SP 419 è chiusa dal km 7+100 all’8+500 per una frana, mentre la SP 590, in località Castagneto Po, è interrotta in due punti per frana e caduta di alberi.
Le riaperture sono attese nelle prossime ore, ma in molti casi si dovrà attendere il miglioramento delle condizioni meteorologiche e il completamento delle operazioni di rimozione di detriti e verifica strutturale. Le autorità raccomandano massima prudenza negli spostamenti e di evitare tutte le strade segnalate come chiuse, anche con l’intenzione di “aggirare” gli ostacoli. Resta alto il livello di allerta idrogeologica e il presidio del territorio da parte della Protezione civile, dei vigili del fuoco e della viabilità provinciale.
Questo è l’aggiornamento alle 9 di stamani delle principali criticità sulla viabilità di competenza della Città metropolitana di Torino.
Tutti i ponti delle Strade Provinciali di competenza della Città metropolitana di Torino sono stati riaperti in mattinata, ad eccezione del ponte sullo Stura lungo la Provinciale 724 a Villanova Canavese
Le chiusure di tratti stradali ancora in vigore riguardano al momento:
Strada Provinciale 19 variante 01 chiusa dal Comune di San Carlo Canavese al km 0+665
Strada Provinciale 32 della Valle di Viù chiusa per frana al km 30+500 in località Crot di Usseglio, con riapertura prevista nel pomeriggio dopo la rimozione di materiale dalla carreggiata
Strada Provinciale 40 a San Benigno e San Giusto Canavese chiusa dal km 14 al km 15 per esondazione del fiume Orco
Strada Provinciale 45 chiusa al km 4+550 a Colleretto Castelnuovo; chiusa per frana la diramazione 1 tra Borgiallo e Chiesanuova
Strada Provinciale 46 a Cuorgnè e Pont Canavese, chiusa tra il km 0+192 e il km 1+900 per un allagamento al km 0+600
Strada Provinciale 46 chiusa al km 5+300 a Pont Canavese, ma riaperta per i mezzi di soccorso
Strada Provinciale 47 chiusa per frana a Pont Canavese al km 2+200, ma riaperta per i mezzi di soccorso e per i residenti
Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet chiusa per pericolo slavine dal km 2+300
Strada Provinciale 58 diramazione 1 chiusa al km 3+800 e transitabile solo per i residenti
Strada Provinciale 59 chiusa per frane al km 6 nel territorio di Castellamonte e nel Comune di Cintano al km 7
tratto terminale della Strada Provinciale 64 della Val Chiusella chiuso a partire dal km 19+200
Strada Provinciale 66 chiusa per frana a Brosso al km 4
Strada Provinciale 69 di Quincinetto al km 13, chiusa in corrispondenza del sottopasso autostradale, che è allagato
Strada Provinciale 69 e 69 diramazione 1 chiusa per allagamenti tra il km 1+300 e il km 3+300
Strade Provinciali 72 di Nomaglio e 73 della Serra interruzioni per dissesti e alcune frazioni isolate
Strada Provinciale 74 di Chiaverano interrotta a Borgofranco d’Ivrea al km 7+900 per il cedimento di un muro di sostegno
Strada Provinciale 82 a Foglizzo chiusa dal km 7+500 al km 10 per straripamento di una roggia laterale
Strada Provinciale 92 a Castiglione Torinese chiusa per allagamenti tra il km 0+925 e il km 2+963
guado sul Pellice a Cavour lungo la Provinciale 152 tra il km 6+100 e il km 6+300, chiuso in via precauzionale
Strada Provinciale 165 a San Secondo di Pinerolo chiusa al km 4+300, per una frana da monte
Strada Provinciale 167 a San Pietro Val Lemina dal km 4+400 al km 6+500, per una frana al km 3+800 e per allagamenti in diversi tratti della carreggiata
Strada Provinciale 168 chiusa nel Comune di Pramollo per frana, con isolamento delle frazioni Tornini, Ruata, Pellenchi, Bocciardi e Bocchiardoni
Strada Provinciale 197 del Colle del Lys a Rubiana chiusa al km 6+800
Strada Provinciale 198 nel Comune di Villardora chiusa per allagamenti tra il km 5+090 e il km 6 e dal km 6+400 al km 7+430
Sulla Provinciale 198 chiusa per allagamenti la diramazione 1 nei Comuni di Almese e Caselette tra il km 0 e il km 2+230
Strada Provinciale 200 chiusa al km 7 nel Comune di Condove
Strada Provinciale 211 a San Giuseppe di Giaglione chiusa per smottamenti e crollo di una scogliera tra il km 1+300 e il km 1+900
Strada Provinciale 243 a Vauda Canavese chiusa per frana tra il km 0 e il km 1+100
Strada Provinciale 419 chiusa dal km 7+100 al km 8+500 per frana nel territorio della Provincia di Biella
Strada Provinciale 590 nel Comune di Castagneto Po chiusa al km 19+800 per caduta alberi e chiusa per frana al km 24+900
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.