AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
17 Aprile 2025 - 12:54
Elvo in piena, crolla il ponte: tragedia sfiorata nel Biellese
Un boato improvviso, poi il vuoto. Il ponte sul fiume Elvo che collega i comuni di Mongrando e Borriana, nel cuore del Biellese, è crollato questa mattina, trascinato via dalla furia dell’acqua. Le piogge torrenziali cadute nelle ultime 48 ore hanno gonfiato il corso d’acqua fino al punto di rottura: la piena ha compromesso la stabilità della struttura, che non ha retto alla pressione e si è sbriciolata sotto gli occhi attoniti di alcuni residenti.
Il crollo, avvenuto in un tratto di campagna a poche centinaia di metri dalle abitazioni, non ha coinvolto persone né veicoli. Un dettaglio che ha evitato la tragedia: al momento del cedimento non c'erano auto in transito. A confermarlo sono i Carabinieri e la Polizia locale, giunti immediatamente sul posto insieme ai vigili del fuoco e alla Protezione civile, che da ore presidiano la zona.
Il ponte era uno snodo secondario ma essenziale per i collegamenti tra i due comuni: verrà ora valutato se la struttura presentava criticità pregresse o se il cedimento è stato esclusivamente causato dagli eventi meteo estremi. La zona è attualmente interdetta al traffico, con transenne e blocchi stradali a monte e a valle del fiume.
Il crollo si inserisce in un contesto di emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio buona parte del Piemonte, e in particolare la provincia di Biella. Nelle ultime ore si segnalano frane in aree collinari, allagamenti nelle campagne e smottamenti di terreno in diversi punti della viabilità secondaria. Il terreno è saturato d’acqua, e nuovi episodi critici non sono esclusi.
Il Comune di Mongrando e quello di Borriana stanno organizzando, con il supporto della Regione Piemonte, un piano di viabilità alternativa per garantire i collegamenti essenziali, soprattutto per i mezzi di soccorso e per i cittadini che lavorano o studiano nei paesi vicini.
Mentre continua il monitoraggio costante del territorio da parte della Protezione civile, resta alta l’allerta per possibili ulteriori cedimenti. I fiumi minori della zona sono tutti sorvegliati speciali, così come i ponti e le infrastrutture più esposte.
Il maltempo di questi giorni non ha solo rallentato la vita quotidiana, ma ha riportato l’attenzione sulla fragilità delle infrastrutture locali di fronte ai fenomeni atmosferici sempre più violenti e frequenti. Il ponte sull’Elvo è solo la prima vittima visibile.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.