Cerca

Attualità

Allerta rossa in Piemonte: 190 evacuati e fiumi sotto sorveglianza

Frane, allagamenti e fiumi sorvegliati speciali nelle valli alpine e prealpine. Cirio: “La macchina dei soccorsi è pienamente operativa”

Allerta rossa in Piemonte

Allerta rossa in Piemonte: 190 evacuati e fiumi sotto sorveglianza (foto di repertorio)

Resta massima l’allerta in Piemonte, dove anche oggi è confermato il livello rosso per rischio idrogeologico in numerose aree tra Torinese e Vercellese. Le zone più colpite sono le valli Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, Sangone e la bassa Valsusa, dove si registrano frane, allagamenti e situazioni di potenziale pericolo per la popolazione.

L’allerta arancione riguarda invece l’alta Valsusa, le valli Chisone, Pellice, Po e Tanaro, e le aree di pianura del Torinese, Cuneese e nord Piemonte. Nel sud della regione, l’allerta scende a livello giallo sulle valli Varaita, Belbo, Bormida e Scrivia.

Questa mattina il presidente della Regione Alberto Cirio ha partecipato a un vertice operativo presso la sede della Protezione Civile regionale, dove è stato fatto il punto sulla situazione notturna e sulle previsioni per le prossime ore. “Sono stati attivati quattro centri di controllo provinciali e 180 comunali, e sono oltre mille i volontari della nostra Protezione Civile, del coordinamento Aib e della Croce Rossa Italiana attualmente impegnati sul campo”, ha dichiarato il governatore.

Tra i punti più critici si segnalano Borgosesia, in provincia di Vercelli, dove 150 persone sono state evacuate a scopo precauzionale, e Villadossola, nel Verbano-Cusio-Ossola, dove si registrano altri 40 sfollati. Le famiglie sono state accolte e assistite dai volontari nelle strutture messe a disposizione dai Comuni.

La situazione resta in continua evoluzione: i corsi d’acqua sono sotto stretto monitoraggio, il terreno è saturato d’acqua e il rischio di nuovi smottamenti è concreto. L’invito delle autorità è a evitare spostamenti non necessari, a seguire gli aggiornamenti ufficiali e a mantenere la massima prudenza.

Questa mattina il presidente della Regione Alberto Cirio ha partecipato a un vertice operativo presso la sede della Protezione Civile regionale, dove è stato fatto il punto sulla situazione notturna e sulle previsioni per le prossime ore

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori