AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
26 Marzo 2025 - 09:56
Orbassano, blitz della polizia: sequestrati oltre 110 kg di droga a un trentenne (foto archivio)
Oltre 110 chilogrammi di stupefacenti tra marijuana e hashish sono stati sequestrati a Orbassano nel corso di un’operazione antidroga che ha portato all’arresto di un uomo di trent’anni. Il blitz è scattato quando gli agenti hanno notato un’auto sospetta dirigersi verso un garage situato all’interno di uno stabile. Dopo un appostamento, sono intervenuti sorprendendo l’uomo mentre sistemava numerosi involucri contenenti marijuana, racchiusa in 58 buste trasparenti, e hashish, per un totale rispettivamente di 45 e 64 chili.
Il box era formalmente intestato a una società risultata estranea ai fatti. All’interno del veicolo sono stati trovati 13.000 euro in contanti e tre mazzi di chiavi relativi ad altrettanti veicoli, che hanno permesso di ricostruire ulteriori spostamenti e nascondigli. Una perquisizione nell’appartamento dell’uomo ha fatto emergere un’ulteriore piccola quantità di droga e quasi 1.000 euro in contanti.
Ma è stato in uno dei tre veicoli riconducibili al trentenne che gli agenti hanno trovato altro materiale: 2,2 chili di hashish, 2,5 chili di marijuana, 17 sigarette elettroniche contenenti derivati della cannabis e strumenti per il confezionamento delle dosi. L’arresto è stato convalidato e il soggetto si trova ora in carcere in attesa degli sviluppi giudiziari. Il quantitativo di droga sequestrato avrebbe potuto alimentare per mesi il mercato locale dello spaccio, con guadagni ingenti per la rete criminale coinvolta.
L’hinterland torinese, soprattutto nei comuni più popolosi, continua a rappresentare un territorio strategico per lo smercio di stupefacenti, grazie alla presenza di magazzini, box auto e aree industriali semi-abbandonate facilmente riconvertibili a uso illecito. Il traffico avviene spesso a compartimenti stagni, con ruoli distinti tra corrieri, stoccatori, confezionatori e venditori finali. L’uso di garage e veicoli come depositi mobili è una delle tecniche più diffuse: permette di cambiare punto d’appoggio rapidamente e rende più difficile risalire alla filiera.
Ma il sequestro di Orbassano mostra anche un altro aspetto: la continua evoluzione delle modalità di vendita, con la presenza di derivati della cannabis in formato liquido o da vaporizzazione, destinati probabilmente a un target più giovane, attratto dall’uso discreto e “moderno” delle sigarette elettroniche. La droga circolava con tutta probabilità sia nei circuiti dello spaccio al dettaglio, sia all’interno di canali più strutturati, in grado di gestire ingenti quantitativi in poco tempo.
La maxi operazione conferma quanto il fenomeno dello spaccio sia radicato anche nei centri di provincia e non solo nei quartieri metropolitani. L’attività investigativa prosegue per identificare eventuali complici e ricostruire l’intera rete di distribuzione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.