AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
21 Febbraio 2025 - 16:51
Lutto nel mondo del cinema, addio a Gaetano Renda (foto di repertorio)
Si è spento oggi all’età di 71 anni Gaetano Renda, figura di spicco del panorama cinematografico torinese. Proprietario di storiche sale cinematografiche come il Cinema Centrale, Fratelli Marx e Due Giardini, ha dedicato la sua vita alla promozione del cinema d’autore e alla difesa delle sale cinematografiche. Dal 2017 al 2023, ha fatto parte del comitato di gestione del Museo nazionale del Cinema, contribuendo con la sua esperienza e la sua passione alla valorizzazione della settima arte.
La notizia della sua scomparsa ha profondamente colpito il mondo del cinema torinese. Enzo Ghigo e Carlo Chatrian, presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema, hanno espresso il loro cordoglio: "Siamo molto dispiaciuti per la scomparsa di Gaetano Renda, uomo di grande cultura che ha dedicato la sua vita alla promozione del cinema d’autore e alla difesa delle sale cinematografiche torinesi. Il suo apporto è sempre stato attento e puntuale". Ghigo ha aggiunto: "Lo ricordo con grande affetto e amicizia".
Recentemente, Renda aveva curato il convegno "Cinema, mon amour – L'avventurosa storia del cinema nelle sale" all’interno del Torino Film Festival, un’iniziativa che rifletteva la sua visione del cinema come esperienza culturale collettiva. Il suo impegno per la salvaguardia delle sale cinematografiche si era fatto particolarmente intenso durante la pandemia, periodo in cui aveva promosso iniziative per rilanciare il cinema in sala e mantenere viva la passione del pubblico.
Il suo contributo ha lasciato un segno indelebile nella cultura torinese, coniugando l’attività imprenditoriale con la valorizzazione del cinema d’autore e degli spazi culturali cittadini. Il mondo del cinema torinese perde una delle sue figure più rappresentative, che ha sempre creduto nel potere del grande schermo come strumento di cultura e aggregazione.
Si è spento oggi all’età di 71 anni Gaetano Renda, figura di spicco del panorama cinematografico torinese
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.