AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
31 Gennaio 2025 - 13:04
Ladro "furbo" a Settimo: con un ingegnoso piano riesce a rubare 18 capi d'abbigliamento
Un uomo di 45 anni, già noto alle forze dell'ordine per episodi simili, è finito nei guai a Settimo Torinese. Con un doppio stratagemma ingegnoso, è riuscito a rubare ben 18 capi d'abbigliamento da diversi negozi della città, finché non è stato "pizzicato" da un dipendente di uno degli esercizi commerciali. Questo ha permesso ai carabinieri della tenenza cittadina di denunciarlo per furto.
Ma come riusciva a rubare senza (quasi mai) essere scoperto? L'uomo utilizzava due metodi principali: o riusciva con le tronchesi a spaccare la placca antitaccheggio, o usava un "jammer", un dispositivo elettronico che permette di "mascherare" le placche, evitando così che entri in funzione il sistema di allarme presente in ogni punto vendita. Un piano che, almeno per un po', sembrava infallibile.
Ladro ingegnoso fermato dai carabinieri
Dopo essere stato fermato, i carabinieri si sono recati a casa sua, dove hanno trovato tutti i capi precedentemente rubati. In poco tempo, tutta la merce è stata riconsegnata ai legittimi proprietari. Un'operazione che ha riportato un po' di serenità tra i commercianti di Settimo Torinese, che negli ultimi giorni avevano subito una serie di furti apparentemente inspiegabili.
Questo caso solleva interrogativi importanti sulla sicurezza nei negozi e sull'ingegnosità dei metodi utilizzati dai ladri moderni. Come possono i commercianti proteggersi da simili stratagemmi? E quanto è diffuso l'uso di dispositivi come i "jammer" nel mondo del crimine? Domande che meritano risposte, soprattutto in un'epoca in cui la tecnologia avanza rapidamente, offrendo nuove opportunità sia per i criminali che per chi cerca di fermarli.
Le forze dell'ordine, dal canto loro, continuano a lavorare per prevenire e contrastare episodi di questo tipo. La collaborazione tra commercianti e polizia è fondamentale per garantire la sicurezza nei centri urbani e per evitare che simili episodi si ripetano. In questo caso, la prontezza di un dipendente ha fatto la differenza, dimostrando quanto sia importante la vigilanza attiva e la collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.