AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
14 Gennaio 2025 - 14:19
Ondata di furti in collina: la comunità si mobilita per la sicurezza (foto di repertoio)
Da più di un mese, il Comune di Castiglione Torinese è al centro di una preoccupante ondata di furti nelle abitazioni private. La situazione, che interessa anche altri Comuni della collina, ha spinto l’Amministrazione a prendere provvedimenti immediati, lavorando a stretto contatto con Carabinieri e Prefettura per intensificare la vigilanza sul territorio.
In una nota ufficiale pubblicata sulla pagina Facebook del Comune, si legge: “L’Amministrazione sta lavorando a stretto contatto con i Carabinieri e Prefettura per intensificare la vigilanza sul territorio. È stato inoltre potenziato il sistema di videosorveglianza che fornisce informazioni importanti sui movimenti dei malviventi".
Il Comune invita tutti i cittadini a collaborare attivamente per contrastare i furti: “Vogliamo sensibilizzare l’intera popolazione a segnalare i movimenti sospetti chiamando il 112, numero unico per la gestione delle emergenze".
Il Sindaco Loris Giovanni Lovera ha ribadito l’importanza di adottare misure preventive come un buon sistema di antifurto e, soprattutto, il controllo attivo del vicinato.
Dal 2019, infatti, sul territorio sono attivi 4 gruppi di controllo del vicinato, un progetto che si propone di creare una rete di sicurezza residenziale. L’obiettivo è estendere le aree protette e organizzare una serata informativa per i cittadini interessati a partecipare.
Il comandante dei Carabinieri, Giuseppe Fazzino, ha sottolineato: “Segnalate movimenti, autovetture sospette (colore e targa se riuscite), individui che si aggirano con fare sospetto nei pressi di abitazioni. Anche se avete dei dubbi, chiamate senza esitazioni. Il numero di emergenza da comporre è il 112".
I residenti, preoccupati, hanno condiviso segnalazioni e racconti sui social network. Sul gruppo Facebook “Sei di Castiglione se…”, Sara ha scritto: “Attenzione, avvistato ladro in via Mario Caudana ore 23,30 circa. Sono state informate le autorità”.
Anche Cristina ha riportato un episodio: “Avvistato tramite telecamera in via Mazzini dopo la scuola Borione confine Gassino Castiglione alle 5 della mattina un individuo con cappuccio".
Molti utenti, come Simone, hanno espresso incredulità: “Io ho abitato 11 anni a Torino e prima sempre fuori Torino...Mai vista una roba come qua a Castiglione e dintorni".
Altri, come Francesca, mostrano amarezza per la situazione: “Praticamente fanno quello che vogliono da più di un mese tra Castiglione e Gassino. Tanto non li beccano mai! Con tutti i furti che hanno fatto non ci credo che non hanno dati da incrociare! Quando ci sarà un drone per queste cose? Costo irrisorio e utilità massima".
Anche Delia ha denunciato un episodio avvenuto pochi giorni fa: “Tre giorni fa sono entrati anche in una villetta di via Origlia. I proprietari si sono assentati per un’ora circa, tra le 18,30 e le 19,30, e i ladri sono entrati".
La partecipazione attiva della comunità è dunque fondamentale per creare un ambiente sicuro e protetto. Solo attraverso un impegno condiviso sarà possibile arginare il fenomeno dei furti e restituire serenità ai cittadini di Castiglione Torinese.
Il Comune invita tutti i cittadini a collaborare attivamente per contrastare i furti: “Vogliamo sensibilizzare l’intera popolazione a segnalare i movimenti sospetti chiamando il 112, numero unico per la gestione delle emergenze"
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.